• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Archeologia [41]
Arti visive [34]
Biografie [15]
Europa [11]
Italia [10]
Storia [4]
Popoli antichi [2]
Antiquariato e collezionismo d arte [3]
Geologia [3]
Istruzione e formazione [3]

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] . di Poggio Montano (Vetralla), in Notizie scavi, 1914, pp. 297-362; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, I Acad. Rome, V), Roma 1925; L. Pareti, Le origini etrusche, Firenze 1926, pp. 254-324; R. Vaufrey, Le aree dell'attività nazionale: e già dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] museo di Villa Giulia in Roma; le esplorazioni del Brizio a Marzabotto, del Mariani nella necropoli sannita di , italici (specialmente etruschi) e romani, musei, se ne fondano dei nuovi (importantissimi il Museo nazionale di Atene e i due nazionali di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

ALFABETO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] in quanto tale è tuttora in uso, non rappresenta la scrittura nazionale degli Ebrei, ma proviene invece dall'alfabeto aramaico. b) L' (conservati a Roma, rispettivamente nel Museo di Villa Giulia e nel Museo etrusco-gregoriano): tutti e tre gli ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – SCRITTURA BUSTROFEDICA – SCRITTURA CUNEIFORME – ANTICHITÀ CLASSICA – PENISOLA DEL SINAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETO (5)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] nel soffitto di una tomba etrusca di Tarquinia - come nella cattedrale di Ulma, ecc., oppure un tipo nazionale che copre con étrusque, Parigi 1889, p. 273 segg.; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 124 segg.; G. Giovannoni, La tecnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

DIONISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] , nella quale ha piantato un albero di vite; un'altra coppa da Falerii, ora nel Museo di villa Giulia, ce lo rappresenta sdraiato sulla cline di Zeus: come in un bassorilievo del Vaticano e in uno specchio etrusco ora al Museo Nazionale di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ ROMANA IMPERIALE – MONTE PORZIO CATONE – SOLSTIZIO D'INVERNO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISO (3)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] , dei semplici tronchi d'albero opportunamente scavati (esempî nel museo di Villa Giulia a Roma). Presso gli Etruschi il sarcofago ligneo dovette essere abbastanza comune. Ma di oggetti di legno nessuna notevole traccia si è rinvenuta in mezzo alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

ARATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] di grossa pietra appuntita dapprima o come lama o punta di bronzo nell'età posteriore. Un bronzetto etrusco di Arezzo, dove (a parte la figura di di un doppio laccio probabilmente di cuoio (Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia). Sugli aratri di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI USTICA – EUROPA CENTRALE

CANDELABRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] dei secoli V e IV a. C., quali si ammirano specialmente nel Museo etrusco del Vaticano, in quello di Villa Giulia a Roma e nel Museo civico di Bologna. Questi candelabri constano di uno stelo sfaccettato o scanalato; alto oltre i 75 cm., piantato ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – RINASCIMENTO ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] della decorazione frontonale, in Memorie della R. Accad. Nazionale dei Lincei, s. 6ª, I, fasc. 4° etrusco: G. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918; P. Ducati e G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Roma-Milano 1927; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

ANTEFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco. Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] Museo Nazionale di Villa Giulia. Non è questo il luogo di analizzare il pregio artistico di queste antefisse, spesso chiaramente opere di mediocre arte decorativa, talvolta, come le Gorgoni di etrusco-italico: A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – ETÀ ELLENISTICA – MATER MATUTA – APOTROPAICO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEFISSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali