• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [84]
Arti visive [57]
Archeologia [9]
Storia [8]
Letteratura [5]
Teatro [2]
Comunicazione [2]
Istruzione e formazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [2]

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] dedicò la prima monografia; l'anno seguente si tenne nella villa Ardiani a Selvino presso Bergamo, dove egli aveva dipinto le pareti Museo Puškin di Mosca diciotto tempere dal titolo Copie dai miei maestri antichi e moderni e al Museo nazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

RUSSOLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLI, Franco Antonella Gioli – Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] con Eugenio Luporini al riordinamento del Museo di Villa Guinigi a Lucca, passato anch’ RAI fin dal 1954, primo anno di diffusione nazionale: servizi su mostre, puntate dei di comunicazione di massa e musei. Il 28 aprile 1975 fondò con Giulia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FERROVIE DELLO STATO – GIULIA MARIA CRESPI

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Nico Stringa (Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141). Il [...] in Bretagna e Michel Carion marinaio (Treviso, Museo Bailo); la prima, per quanto debitrice di un dipinto di Paul Gauguin come Paesaggio bretone (Stoccolma, Museo nazionale), ricca di accensioni fauve; la seconda, sicuramente esposta alla mostra ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA POSTIMPRESSIONISTA – CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – GRUPPO FONDAMENTALE

MAZZACURATI, Renato Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] … 1985, a cura di A.C. Toni, Roma 1989, pp. 111-120; I. Venafro, M. M., Reggio Emilia 1990; P. Cortese - M. De Luca - V. Mazzarella, M. M. a Roma tra villa Giulia e villa Massimo (catal.), Roma 1992; M. De Luca - V. Mazzarella, Il Museo Renato Marino ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SAN VENANZIO DI GALLIERA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO TROMBADORI – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Renato Marino (2)
Mostra Tutti

GAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Francesco Gabriella Centi Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] di nomina e conferma conservate nell'Archivio Gai). Nel 1899 nella villa Muti-Bussi di di S. Luca da costruirsi a Valle Giulia; di M. Polverari, Milano 1996, pp. 258 s.; G. Centi, in Il Museo nazionale d'arte orientale in palazzo Brancaccio, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – MARGHERITA DI SAVOIA – SALVATORE BRANCACCIO – FRANCESCO PODESTI

ZERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZERI, Federico Mauro Natale – Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] del parco di Villa Borghese (1982), contro l’uso espositivo del Colosseo (1984), o a favore di palazzo Barberini come sede della Galleria nazionale (1989). «Zeri ha il coraggio di essere impietoso, di non dimenticare, di gridare, di puntare il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO CONTINI BONACOSSI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – APPARATO CIRCOLATORIO – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERI, Federico (2)
Mostra Tutti

SOMEDA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMEDA, Domenico Giuseppe Bergamini ‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di Venezia (i Manin possedevano in zona vaste tenute e la scenografica villa di al Musée d’Orsay di Parigi foyer del teatro Nazionale di Roma. A S., in Arte del Friuli Venezia Giulia, 1900-1950 (catal., Trieste), a cura di D. Gioseffi - S. Molesi - ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS

INDUNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Gerolamo Luca Bortolotti Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] di Brera), di indiscutibile maestria nella costruzione drammaturgica e raffinatamente analitico nella condotta pittorica, e La bandiera nazionale preclari La morte di Enrico Cairoli a villa Glori il 23 ott. 1867 (Pavia, Museo civico), grande tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ALESSANDRO LA MARMORA – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

MARUSSIG, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSSIG, Guido Rossella Canuti – Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno. Dal 1897 studiò pittura alla [...] di alcune case e ville in area veneta), sia in quello pubblico. A questi anni risalgono il disegno per il soffitto vetrato del teatro Verdi di Ferrara, le decorazioni per la sala ristorante Pilsen e gli affreschi del palazzo della Cassa nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Guido (2)
Mostra Tutti

MAZZUCHELLI, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria) Paola Lasagna – Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo. Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] al monastero di S. Giulia. Nel scienze – allestendo un museo privato di minerali e vegetali recita nel teatro della sua villa di Ciliverghe; una Lettera a 1-79; G. Bustico, G.M. M., in Rass. nazionale, LXIII (1941), pp. 528-531; C. Godi, Un equilibrio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali