LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 10 della seta greggia nazionale (Como, Milano) di opere pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, il monastero di S. Giulia in Brescia e dimuseidi Pavia, di Como e didi una quantità diville ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Museodi Arte contemporanea, nel centro storico, o la ristrutturazione del Museo d'Arte della Catalogna, nel Palazzo Nazionale del 1929, secondo un progetto di occorre ricordare ancora F. Cano (n. 1940), J. Villa-Rojo (n. 1940) e C. Cruz de Castro (n ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fino al 1864 nel palazzo del Museonazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o 1737), ebbe finalmente sede nel 1803 a Villa Medici, acquistata in quell'anno. Tra verso il 1637 dal poeta Giulio Strozzi; Accademia degli Orfei; ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] due ricordati teatri, la Villa Bonanno con lo sfondo del palazzo reale e con quello del mare, la VillaGiulia - che incantò il di Eleonora d'Aragona al MuseoNazionale, una Madonna col bambino nel duomo. A Domenico Gagini appartengono il portale di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] VillaGiulia. Poi venne Villa Medici di Annibale Zoppi e Boboli e Bagnaia e, stupendo compendio di tutte le invenzioni della nuova arte, la Villa d' Este a Tivoli di addetto al giardino indossa costumi nazionali: conservando usi e abitudini ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] (1878-1930), maestro del simbolismo portoghese. Un fatto positivo e di esemplare importanza fu la creazione, a Oporto, di un Centro di Arte Contemporanea, dal quale nacque non l'atteso MuseoNazionale d'Arte Moderna (legalmente creato nel 1979 e poi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] fortificate da Giuliano nel messo alla luce resti di una villa romana costituita da una di compositori che promossero un'efficace opera di rinnovamento della tradizione nazionale. Notevole, in particolare, fu l'attività di S. Dresden (1881-1957), di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di liberazione nazionaleVilla al fronte, ivi 1946.
Danni di guerra di S. Giulia un grande quadro d'altare di Matteo Rosselli è stato distrutto. In provincia di Siena, oltre i danni alle pitture della collegiata di S. Gimignano e alle sculture diMuseo ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] o sale delle ville romane (villadi Adriano, palazzo imperiale di Treviri) e di una nuova cappella di dodici cantori presso S. Pietro che prese poi il nome di Cappella Giulia quando il papa Giulio lo sviluppo dell'arte nazionale. Gli imperatori d' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] villa Montalto sull'Esquilino, ricca di fontane, di statue, di padiglioni, fu l'opera iniziale di il 12 dicembre 1604 in favore del figlio Giulio Cesare; e fu seppellito in una bella e studî, ora MuseoNazionale.
Forse il palazzo reale di Napoli, col ...
Leggi Tutto