LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 96-149; id., Necrop. di Poggio Montano (Vetralla), in Notizie scavi, 1914, pp. 297-362; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, I, Roma 1918; U. il suo campo sulle nuove libere aree dell'attività nazionale: e già dove le malsane capanne ricordavano il ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] accettabile nella sua rigidità schematica di formulazione e di datazione, torna ancora utile, ai fini di un orientamento fra tanta ricchezza di pitture (in parte in luogo e in parte nel MuseoNazionaledi Napoli), esporre, con qualche modifica ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] al museodiVillaGiulia in Roma; le esplorazioni del Brizio a Marzabotto, del Mariani nella necropoli sannita di Alfedena. e si riordinano musei, se ne fondano dei nuovi (importantissimi il Museonazionaledi Atene e i due nazionalidi Roma), si ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] in quanto tale è tuttora in uso, non rappresenta la scrittura nazionale degli Ebrei, ma proviene invece dall'alfabeto aramaico.
b) L' nero (conservati a Roma, rispettivamente nel MuseodiVillaGiulia e nel Museo etrusco-gregoriano): tutti e tre gli ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] trasporti aerei fanno capo all'aeroporto giulianodi Ronchi dei Legionari, che è del MuseoNazionaledi Aquileia, Padova 1966; M. C. Calvi, I vetri romani del Museodi Aquileia le rassegne tenutesi nella Villa Manin di Passariano: Capolavori d ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di poca pendenza come nel Walhalla presso Ratisbona, nella Bavaria di Monaco, nella Galleria Nazionaledi 'art étrusque, Parigi 1889, p. 273 segg.; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p. 124 segg.; G. Giovannoni, La tecnica della ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] nella quale ha piantato un albero di vite; un'altra coppa da Falerii, ora nel MuseodivillaGiulia, ce lo rappresenta sdraiato sulla MuseoNazionaledi Napoli.
Se, come è probabile, si riferisce ai misteri dionisiaci la grande pittura della villa ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] del MuseoNazionaledi Napoli, della 2ª metà del sec. VI a. C. (fig. 1), vediamo rappresentata una scena di fanciulle VillaGiulia a Roma, addentrantesi profondamente in due vani piani sotto il livello del terreno, e quello semicircolare della Villa ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] dei monumenti arcaici, lo ritroviamo in una statua da Trezene del MuseoNazionaledi Atene, copia da un originale del sec. IV a. C. Grecia. Nell'ormai celebre gruppo plastico da Veio, al MuseodiVillaGiulia a Roma, della fine del sec. VI a. C ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] arcaici (secolo VI a. C.), rappresentati al MuseodiVillaGiulia e al Louvre, esibiscono la forma di una κλίνη o letto tricliniare, con una coppia di coniugi recumbenti sul coperchio, come in atto di banchettare (v. etruschi, XIV, tav. LXXXIV). Ma ...
Leggi Tutto