• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Arti visive [114]
Biografie [89]
Archeologia [71]
Storia [17]
Europa [14]
Italia [12]
Geografia [10]
Musica [10]
Letteratura [8]
Strumenti del sapere [8]

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Enciclopedia on line

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Museo fondato a Roma nel 1889 su iniziativa dell’archeologo e uomo politico F. Barnabei (Castelli 1842 - Roma 1922), che dal 1895 al 1900 ricoprì la carica di direttore generale per le Antichità e belle [...] arti. Esso costituiva la sezione “extraurbana” del Museo Nazionale Romano, poiché ospitava nelle sale di Villa Giulia oggetti provenienti da Falerii, dall’Etruria, dalla Sabina e dal Lazio meridionale, mentre la sezione “urbana”, con sede presso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: EUPHRONIOS – CERVETERI – PRENESTE – FALERII – ETRURIA

MUSEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSEO (XXIV, p. 113) Franco MINISSI Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] ), nel Museo nazionale di Villa Giulia a Roma (1955-60), nel Museo del Castello sforzesco a Milano, nella Pinacoteca di Palazzo Bianco a Genova, nella Galleria nazionale di palazzo Abatellis a Palermo (1954), nel Museo nazionale di palazzo Ferretti ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SAN PAOLO, BRASILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743) A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] Musée du Louvre, Firenze 1989; M. Micozzi, La collezione preromana del Museo nazionale de L'Aquila, ivi 1989; A. Testa, Museo : il Pittore di Micali, Roma 1988; Die Welt der Etrusker, Berlino 1988; Pittura etrusca al Museo di Villa Giulia, Roma 1989; ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – CULTURA VILLANOVIANA – FRANCIA MERIDIONALE – EUROPA ORIENTALE – ANNIO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

FICORONI, Francesco de

Enciclopedia Italiana (1932)

Collezionista e studioso di antichità, nato nel 1664 a Lugnano nel Lazio (presso Valmontone), morto a Roma il 1° febbraio 1747. Dedicò la lunga vita allo studio dell'antichità e alla formazione di un'insigne [...] v. Giglioli, Bull. Com., 1928) ora al Museo Nazionale di Napoli, e a molti specchi, quanto a un insigne cimelio, che egli donò al Museo Kirkeriano del Collegio Romano, e che è ora nel Museo Nazionale di Villa Giulia in Roma: la cista prenestina, nota ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – COLLEGIO ROMANO – VALMONTONE – MESSINA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICORONI, Francesco de (2)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] arte etrusca. Anzitutto l'Apollo di Veio, a Roma, al Museo Nazionale di Villa Giulia, che venne alla luce negli scavi del Giglioli a Veio, sulle rovine di un grande tempio a tre celle. Si tratta di una figura di terracotta policromata, grande al vero ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

ARATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] primitiva, mostra appunto come esso fosse legato al ceppo per mezzo di un doppio laccio probabilmente di cuoio (Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia). Sugli aratri di età classica ci istruiscono abbastanza gli antichi scrittori e le rappresentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI USTICA – EUROPA CENTRALE

ANTEFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco. Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] a Satrico (Conca), ora al Museo Nazionale di Villa Giulia. Non è questo il luogo di analizzare il pregio artistico di queste antefisse, spesso chiaramente opere di mediocre arte decorativa, talvolta, come le Gorgoni di Veio, veri capolavori, dovuti a ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – ETÀ ELLENISTICA – MATER MATUTA – APOTROPAICO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEFISSA (1)
Mostra Tutti

ANTEPAGMENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] cospicua è nel già ricordato Museo nazionale di Villa Giulia, che comprende tre templi principali e altri minori di Falerii e del territorio falisco, due di Veio, uno di Satrico, uno di Segni, uno di Alatri, e avanzi cospicui di altri minori (Lanuvio ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – MUSEO DEL LOUVRE – STILE IONICO – ARCHITRAVE – ETÀ ROMANA

Della Séta, Alessandro

Enciclopedia on line

Della Séta, Alessandro Archeologo italiano (Roma 1879 - Casteggio 1944). Ispettore al museo di Villa Giulia, poi prof. di archeologia all'univ. di Genova, e quindi di etruscologia a Roma, assunse nel 1919 la direzione della [...] che tenne fino a poco prima della morte, promuovendo scavi nell'isola di Lemno. Socio nazionale dei Lincei (1930-1938). Tra le sue opere: La genesi dello scorcio nell'arte greca (1907); Religione ed arte figurata (1912); Italia antica (1922), storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ISOLA DI LEMNO – ETRUSCOLOGIA – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Séta, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BARNABEI, Felice

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo, nato a Castelli (Teramo) il 13 gennaio 1842, morto a Roma il 29 ottobre 1922. Laureatosi in lettere a Pisa (luglio 1865) si dedicò dapprima all'insegnamento, e fece viaggi d'istruzione a Parigi [...] voluto la creazìone in Roma dei due musei nazionali di Villa Giulia e delle Terme di Diocleziano, per i quali ebbe anche la geniale idea di richiedere all'autorità militare la villa di Giulio III fuori Porta del Popolo e la Certosa michelangiolesca ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE FIORELLI – COLLEGIO ROMANO – MUSEI VATICANI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABEI, Felice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali