Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] The World Is Yours (MuseodiCapodimonte, Napoli, 2008). Ispirandosi a un articolo letto sulle pagine di «The guardian» (T. internazionale d’arte di Venezia l’artista ha rappresentato la Francia occupando l’intero padiglione nazionale con l’opera ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] il permesso di recarsi ai Musei Capitolini e al Museo Chiaramonti in di particolari circostanze. Nell'Atleta trionfante (Roma, Accademia nazionaledi ma accettò comunque di acquistare il dipinto per il palazzo reale diCapodimonte, dove infatti ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] e contemporanea), oltre a un’incisione tratta da Cucinotta nel 1867 (Napoli, Gabinetto di disegni e stampe del MuseodiCapodimonte) e presentata a Parma nell’Esposizione nazionaledi belle arti del 1870.
Nel 1873 si recò all’Esposizione universale ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di S. Domenico Maggiore, di cui esiste il bozzetto con S. Domenico che resuscita Napoleone Orsini nipote del cardinal Stefano (Napoli, MuseodiCapodimonte nuova, in Rendiconti. Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Annunciata (Varsavia, Museonazionale); la predella con Storie del santo, pure di sua mano e ricca di suggestioni masaccesche, è (San Casciano Val di Pesa, S. Stefano a Campoli), del S. Bartolomeo e del S. Bruno (Napoli, MuseodiCapodimonte).
Il G. ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] ’artista e l’avvicinano al modello dei busti policromi di Paolo III Farnese, di Guglielmo Della Porta, oggi conservati nel MuseodiCapodimonte a Napoli.
L’accento altamente naturalistico del volto di Pio V, dalle orbite infossate, gli zigomi ossuti ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] s. Giovanni Battista, s. Barbara e il donatore del MuseodiCapodimonte a Napoli, due opere attribuite ora a Sebastiano Filippi).
Bambino) della Galleria nazionaledi Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan Museum of art di New York, entrambe ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] MuseodiCapodimonte). Nota come I due architetti, raffigura personaggi sobriamente abbigliati di scuro, colti nell'atto di discutere un progetto in un elegante interno di rende l'Annunciazione (Roma, Istituto nazionale per la grafica) e il foglio ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Brera: scuola emiliana, Milano, 1991, pp. 39 s.; P. Leone de Castris - M. Utili - N. Spinosa, in Museo e Gallerie nazionalidiCapodimonte. La collezione Farnese. La scuola emiliana: i dipinti, i disegni, Napoli 1994, pp. 191 s.; H.J. Eberhardt, Il ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Carlo e del palazzo diCapodimonte), il G., di Battaglino nell'annuale processione della Congrega di Montecalvario (Napoli, Museodidi Ercolano, Napoli 1974; G. De Nitto, I disegni di M. G. per la reggia di Caserta presso la Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto