Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] che vi trovassero posto le collezioni civiche-raccolta Correr e vi rientrasse il MuseoNazionale Archeologico. L’Ala Napoleonica (con una destinazione anche di ufficiale rappresentanza) e le Procuratie Nuove furono consegnate al Comune nell’agosto ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di marmo proconnesio che si trovano a Costantinopoli, si conservano vasche marmoree in alcuni musei del V Congresso Nazionaledi Archeologia Cristiana, Torino-Valle di Susa-Cuneo-Asti- Fasola, Le catacombe di San Gennaro a Capodimonte, Roma 1975, p ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] il dipinto Gli iconoclasti (olio su tela, cm 257 × 212, Napoli, MuseodiCapodimonte), esposto nel 1855 alla mostra borbonica, e ripresentato all’Esposizione nazionale del 1861. Il soggetto del dipinto rimanda alla persecuzione subita dal monaco ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] nazionaledi Parma, e una pala per S. Cecilia, La Vergine con s. Maria Egiziaca e s. Margherita (Napoli, Capodimonte: ibid., p. 220).
Fra i ricchi committenti romani di , pp. 300-305; F. Moucke, Museo fiorentino che contiene i ritratti de' pittori, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] : e ciò, oltre che dagli organismi sopra indicati, è sviluppato specialmente dai laboratori degli organismi nazionalidi tutela o dei principali museidi tutto il mondo.
Sembra così alfine instradata su più pertinenti indirizzi un'attività che ancora ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] giusnaturalistici della nazionalità, di per sé non Napoli il 26 dic. 1888, nella villa diCapodimonte messagli a disposizione da Umberto I. Era presso il Museo centrale del Risorgimento (sulle Carte Mancini, si vedano gli articoli di E. Morelli ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] ma anche per la probabile connessione con il ritratto del committente del ciclo Galeazzo Sanvitale (Napoli, Museo e Gallerie nazionalidiCapodimonte), eseguito dal M. nel 1524, prima prova conosciuta del M. nell’ambito della ritrattistica ufficiale ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] recuperate le regge e i parchi di Caserta e diCapodimonte, devastati dalle occupazioni militari. È la necessità di fare dei musei e dei monumenti il «motivo di attrazione principale panorama della ricerca scientifica nazionale e internazionale. Ne ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] una deliziosa narrazione di un fatto sacro e infine il Seppellimento di s. Sebastiano, oggi nel MuseodiCapodimonte a Napoli, degli Uffizi di Firenze, in parti minori al Louvre a Parigi (Viatte, 1981) e al Gabinetto nazionale delle stampe di Roma ( ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] il palazzo della Cancelleria (Napoli, MuseodiCapodimonte). Nel giugno tornò a Firenze ospite di Ottaviano de’ Medici (ibid., p. 383), e lì cominciò, con aiuti, l’ancona per Biagio Mei a Lucca (Pinacoteca nazionaledi Villa Guinigi: Il libro delle ...
Leggi Tutto