DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di Napoli, sancita dall'avvento al trono di Carlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono di Spagna: della tela originale, oggi a Capodimonte 70-73); Vocazione di s. Matteo (Messina, già chiesa delle Anime del Purgatorio, Museonazionale; cfr. Barbera ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Filippo Criscuolo, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXIV (1989), 56-57, pp. 17-62; P. Leone de Castris, Museo e Gallerie NazionalidiCapodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni borboniche e post-unitarie, Napoli 1999, pp. 138 s., 212-218 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] diAtalanta e Ippomene, oggi a Napoli (MuseodiCapodimonte), arabesco di carni incorrotte, azione sospesa in un silente di Roma o al Paliotto della Peste (Bologna, Pinacoteca Nazionale) – di estrema rarefazione, volte all’esaltazione di contenuti ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] versioni di Burghley House a Stamford, collezione privata del marchese di Exeter, e del Museonazionale [Rijksmuseum] di Amsterdam, capolavori di Salvi, l’Adorazione dei pastori (Napoli, MuseodiCapodimonte), opera di grande impegno e di religiosità ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] le lezioni di ortopedia contenute in un manoscritto del Fondo Torraca, oggi nella Biblioteca Nazionaledi Napoli.
Non che ospitava nella sua villa diCapodimonte. La sua collezione d'arte è conservata al Museo della Certosa di S. Martino, a Napoli ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] nella barca degli apostoli impone al mare tempestoso di calmarsi (Napoli, MuseodiCapodimonte). I suoi legami molto stretti con i . Dopo l'Unità il F. partecipò alla prima Esposizione nazionaledi Firenze del 1861 - con il S. Francesco in orazione ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Giovanni Evangelista e s. Caterina (1593: Bologna, Pinacoteca nazionale); Elemosina di s. Rocco (1594-95: Dresda, Pinacoteca).
Su Napoli, MuseodiCapodimonte) sono ancora in gran parte di stile emiliano-veneto, nonostante la presenza di nuovi spunti ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] di Lovere e i Musei civici di Bassano e pubblicata nel 2010, permette didi Tadini si rivolsero anche ai prodotti delle manifatture moderne: porcellane diCapodimontenazionale (1797), membro del corpo legislativo (1797-99), deputato ai Comizi di ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] particolare in piccole terrecotte di studio come La moglie incinta (Napoli, MuseodiCapodimonte), connessa con il , Gall. d'arte moderna) comparve all'Esposizione nazionaledi belle arti di Torino del 1880. Nel giorno dell'inaugurazione della mostra ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] per la Madonna tra angeli, della Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia (n. 125), Museodi Berlino-Dahlem, i due scomparti di predella nel Museo dell'Ermitage a Leningrado, assegnatigli dallo Zeri, ed il S. Girolamo della Galleria diCapodimonte ...
Leggi Tutto