Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] nonché la placca decorativa d'un frontone di edicola del santuario diAtena, presentante in un rapido e vigoroso di L. Mauceri, fu iniziata la costruzione di un edificio che doveva costituire il nuovo Museo Archeologico. Esso fu dichiarato Nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] nell'agorà diAtene. Vi è anche una serie di pissidi verdi Nazionaledi Brookhaven hanno provato che ci sono differenze cronologiche e geografiche nella prevalenza di of the Vatican Library (Catal. del Museo Sacro, IV, Città del Vaticano 1959); ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sul tipo di quello del tempio della Fortuna a Pompei (Napoli, Museonazionale). Qui l'oratore romano è adattato a un gruppo di figure, diAtene e nella Disputa del Sacramento di Raffaello nella stanza della Segnatura in Vaticano.
Il S. Eligio di G ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] potrebbe essere un lanciatore di giavellotto o, viceversa, al Diadoumenos di Policleto il Vecchio, entrambi conservati al MuseoNazionale Archeologico diAtene, che per la presenza di arco e faretra potrebbe essere l'immagine di un Apollo vincitore ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] per primo l'esempio. Nell'86, in seguito alla conquista diAtene, Silla conia, contrariamente all'uso romano, monete d'oro, passim. Gruppo di Marte e V.: B. M. Felletti Maj, MuseoNazionale Romano. I ritratti, Roma 1953, pp. 119-120. Statua di V. a ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] trovate negli scavi dell'agorà diAtene e, recentemente, forni fusorî a Olimpia; avanzi di forni, crogioli, forme di artigianato è offerto dai bronzi delle navi di Nemi al MuseoNazionale Romano (Roma). La testa di Medusa, rivestimento di testata di ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] formava il soggetto di uno dei frontoni del tempio diAtena a Tegea, opera di Skopas (Paus., casa di Olconio; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'Arte Classica, Firenze 1950: dalla Casa dei Dioscuri, tav. 86; da Pompei, MuseoNazionale Romano ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di affidargli l'incisione di un quadro del Peruzzi (la Danza di Apollo con le Muse, allora attribuito a Giulio Romano) e di alcuni affreschi dinazionaledi Roma, che possiede una novantina circa di affresco La Scuola diAtenedi Raffaello, ricavate da ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] di Eracle per l'assunzione di Teseo ad eroe nazionale della stirpe attica. La più famosa di esse fu il grande dipinto di Mikon nella stoà poikìle (470-460 a. C.) didiAtene e del quale si sono rintracciate le sparse membra fra copie nel museodi ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] di Alessandria 19122, forse effigie di T. IV; la grande testa del Louvre, di ispirazione patetica e certo concepita nel II sec.; la testina in faÿence verde 19315 di Alessandria, la testa marmorea del MuseoNazionale I-III, Atene 1904-1908; ...
Leggi Tutto