HILEAIRA (῾Ιλέαιρα)
G. Scichilone
Una delle cinque fanciulle rappresentate nel celebre monocromo su marmo delle "Giocatrici di astragali" proveniente da Ercolano e conservato nel MuseoNazionaledi Napoli. [...] Alexandros ateniese e mostra H. inginocchiata che, con la destra protesa, è in atto di giocare gli astragali (v. alexandros diatene).
La presenza di Phoibe - una delle Leucippidi - nella scena, rende probabile l'identificazione della nostra H. con ...
Leggi Tutto
OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος)
Red.
Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'Acropoli diAtene, a Delfi e ad Eleusi. Nel MuseoNazionale [...] , proveniente da Cesarea di Palestina, già nella Collezione Ustinow, a Jaffa, è conservato un ritratto, con iscrizione, il cui originale si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato riferito a questo personaggio.
Bibl.: L. Laurenzi ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 1º a. C.), figlio di Nestore; firma il famoso Torso del Belvedere in Vaticano, e (secondo alcuni: ma l'esistenza della firma è contestata) il noto Pugilatore bronzeo del Museonazionale [...] mosso e grandioso nel nudo, con accenti di virtuosismo veristico e barocco proprî del tardo ellenismo. Mentre alcuni lo credono un semplice copista, altri invece lo ritengono il creatore di queste statue, nelle quali si notano alcuni elementi ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] nazionale e popolare: quale ἐλευϑέριος, veniva appunto onorato nell'agorà diAtene, dopo la gloriosa vittoria di Persefone; l'Oceanide Eurinome gli diede le Cariti, e Mnemosine le Muse; da Latona ebbe Apollo e Artemide. Dalla sua unione legittima ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di copie di statue e di quadri celebri e di opere ispirate all'arte dell'età classica, uscite, soprattutto, dalle officine neo-attiche diAtene. Il carico didi questo periodo sono da porre le decorazioni della Casa della Farnesina (MuseoNazionale ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nella Scuola d’Atene, affrescate nella Stanza Nazionaledi Parma, noto come la Scapiliata (cat. 16): l’impercettibile eccesso di melanconia da alta società, un minimo di e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. Di Lorenzo, catalogo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1985-1989, Paris 1990; Oreficeria sacra italiana. MuseoNazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A. Capitanio, Firenze 1990 il possessore, compare su un orecchino in s. cloisonné (Atene, Nat. Archaeological Mus.; Gonzalez, 1994, fig. 69), ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di Paestum e per la prima volta le antichità diAtene sono diffuse tra il pubblico grazie ai volumi di nelle chiese medioevali di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionaledi storia dell'archit 1881; E. Müntz, Le musée du Capitole et les autres ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , Alexandrie 1932-33 (per le annate seguenti vedi Annuaire du Musée Gréco-Romain, Municipalité d'Alexandrie, Alexandrie); Annuario della Scuola Archeologica diAtene e delle Missioni Scientifiche Italiane in Oriente, Bergamo 1914 ss.; Archeologia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1983, pp. 85-86), dell'unione di foglia con colomba e di croce con delfino (Museo Archeologico Nazionaledi Cagliari, 1981, nr. 121), del del sec. 6° diAtene (Benaki Mus.; Ross, 1964, p. 449, nr. 543), il cui apparecchio di sospensione a catena reca ...
Leggi Tutto