CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] infatti del '34:la Trinità dei Monti nella Galleria nazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia, l'Aranciera di villa Borghese nel Museodi Roma, la Piazza di Siena a Roma (proprietà Di Castro, Roma). I problemi della prospettiva intesa alla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , tra le quali si trova la preziosa Gemma di Aspasios con l'immagine della testa dell'Atena Parthìnos di Fidia.
(B. M. Felletti Maj)
4. MuseoNazionale d'Arte Orientale. - Il MuseoNazionale d'Arte Orientale, costituito in base ad una convenzione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ma illuminante, di noti museidi sito, quale quello dell'Agorà diAtene nella ricostruita Stoà di Attalo o quello MuseoNazionaledi Reggio di Calabria su basi antisismiche composte di un doppio cubo di lamiera di ferro, dotato di zavorre e di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] V, 1959, p. 538 s.; Arule arcaiche a rilievo nel MuseoNazionaledi Gela, in Röm. Mitt., LXVI, 1959, p. 97 s Guarducci, in Ann. Sc. Arch. diAtene, 1959-60, p. 272 ss.; G. Manganaro, Iscrizioni latine e greche di Catania tardo imperiale, in Arch. Stor ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il cosiddetto Medioevo greco, ovverosia quel lungo periodo di regressione seguito all'invasione dei Dori e conservate nel Museodi Olimpia e nel MuseoNazionale dell'Acropoli diAtene ‒ potrebbero essere indifferentemente divinità o atleti. Certo è ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] tempio di Iside e quelle della Casa dei Vettii a Pompei, le due di un fregio marmoreo del MuseoNazionaledi Napoli, navali sulla balaustra della Biblioteca diAtena Poliàs e la n. di Auge nel fregio di Telefo rientrano in un orizzonte tradizionale ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Museonazionaledi Ravenna. Il velo di Classe, Le Gallerie nazionali italiane 3, 1897, pp. 195-249; A. Venturi, Museo del duomo di Ravenna. La casula di orientali, presenti anche nel citato esemplare diAtene.I progetti decorativi relativi ad alcune ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Vasenmaler, Lipsia-Berlino 1938; C. V. A., Taranto, MuseoNazionale, I, 1940 (C. Drago); II, 1942 (C. Drago); III, 1962 (C. Drago); P. Pelagatti, La ceramica laconica del Museodi Taranto, in Annuario Scuola Atene, XXXIII-XXXIV, 1955-1956, p. 7-44; L ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] castello due arieti ellenistici, uno dei quali è ora nel MuseoNazionaledi Palermo).
Bibl.: B. Mitrovic, Federico II e l' 293.
Collezione John Heneage, 3° Earl Winchelsea. - Fu ad Atene nel 1675.
La sua collezione fu venduta nel 1696.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 1931; Baltimora, 1947; Atene, 1964) hanno portato l'arte b. all'attenzione di un pubblico sempre più vasto Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del MuseoNazionaledi Ravenna, a cura di E. Ercolani Cocchi, cat. (Ravenna 1983), ...
Leggi Tutto