(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di ricerche archeologiche a Tirana e alla creazione del Museonazionale archeologico di Tirana, separato dal 1981 dal Museo saggi archeologici: i resti dell'agorà con il tempio diAtena, il ginnasio, il teatro testimoniano la fioritura della città ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] ., piuttosto che degli scarsi aiuti forniti ad Atene durante l'assedio di Siracusa), forse ad Aleria, in Corsica, , a cura di M. Martelli, Roma 1994, pp. 61-74. Cataloghi del Museo: AA.VV., Materiali del Museo Archeologico Nazionaledi Tarquinia, i- ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] . Vettese, Prato 2001.
Chen Zhen: metaphors of the body, a cura di A. Kefetsi, Museonazionale d'arte contemporanea, Atene, 2002 (catalogo della mostra).
Chen Zhen, a cura di J.-H. Martin, Padiglione d'arte contemporanea, Milano, 2003 (catalogo della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionaledi coordinamento C.N.R ritratti degli evangelisti nel manoscritto diAtene (Nat. Lib., 118) Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Grabar, 1976, tav. LXXVIII), un altro diAtene (Byzantine Mus.; sec. 13°), sul quale di studio del Gruppo nazionaledi coordinamento C.N.R., Roma 1986", a cura di pp. 103-120; J. Eguaras Ibáñez, Museo Arqueológico de Granada, Memorias de los Museos ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e dopo il rinvenimento della testa, che fu supposta oltre che di un koùros anche di una sfinge funeraria, del Dipylon (Atene, MuseoNazionale), si è veduto che la scuola attica, che più di ogni altra era a contatto con influenze esterne per il ruolo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] regionale o nazionale. I diAtene, e più ancora le costruzioni derivate dallo sviluppo urbano, hanno distrutto l'unità di spazio e l'unità dimuseo, centro di turismo e di commercio di lusso o di folklore e, in realtà, non realizza la vera funzione di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di almeno quattro degli otto pannelli della Nicchia di S. Bernardino (1473) a Perugia (MuseoNazionale tirò di prospettiva" per lo sfondo della Scuola d'Atenedi Raffaello il quale a sua volta lo raffigurò, nello stesso affresco, in veste di Euclide. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] di Guglielmo, duca diAtene, oggi conservato nella cappella delle tombe reali nella cattedrale.Nel corso del Trecento giunsero a P. opere di De Logu, La Galleria Nazionale della Sicilia, Roma 1963; A. Daneu Lattanzi, Di un manoscritto miniato eseguito ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] la collezione di antichità dei reali danesi fu collocata in un museo a Slotsholm scavi di una parte significativa di una città moderna come Atene erano stati Italia, "Atti del II Congresso nazionaledi archeologia cristiana, MateraTaranto-Foggia 1969 ...
Leggi Tutto