Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] dei cappuccini di Ascoli Piceno, nella Galleria nazionale delle Marche ad di S. Francesco (adesso nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno). Opera fortemente legata all'arte di Raffaello (Scuola diAtene), richiama nell'impostazione l'Utima Cena di ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Tuder-Carsulae). Si recò poi alla Scuola archeologica italiana diAtene, diretta allora da A. Della Seta, e vi Statua di Eracle con cornucopia, già nella collezione Cook, apparsa sul mercato antiquario ed acquistata per il Museonazionale romano ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Giardino di Patiza con panorama diAtene (1860, Milano, Pinacoteca di Brera), Di questi segnaliamo: Fontana di Eyoup (1868, Bologna, Pinacoteca Nazionale), Perchembé Bazar (1868, Parigi, Musée d’Orsay), Mercato di Costantinopoli (1868, Madrid, Museo ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] di Roma I; direttore presso il Museonazionale romano dal 28 aprile 1953, dal 28 febbraio 1955 fu trasferito alla Soprintendenza archeologica di ragioni e dei modi del racconto mitico (La perplessità diAtena, in Archeologia classica, XXI (1969), pp. ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] infatti del '34:la Trinità dei Monti nella Galleria nazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia, l'Aranciera di villa Borghese nel Museodi Roma, la Piazza di Siena a Roma (proprietà Di Castro, Roma). I problemi della prospettiva intesa alla ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] si trovano a Pisa: una Annunciata lignea, già in S. Domenico e ora nel Museonazionaledi S. Matteo, che porta nello zoccolo ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino di Giovanni (forse i committenti dell'opera) e la data 132? (l'ultima cifra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sul tipo di quello del tempio della Fortuna a Pompei (Napoli, Museonazionale). Qui l'oratore romano è adattato a un gruppo di figure, diAtene e nella Disputa del Sacramento di Raffaello nella stanza della Segnatura in Vaticano.
Il S. Eligio di G ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di affidargli l'incisione di un quadro del Peruzzi (la Danza di Apollo con le Muse, allora attribuito a Giulio Romano) e di alcuni affreschi dinazionaledi Roma, che possiede una novantina circa di affresco La Scuola diAtenedi Raffaello, ricavate da ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) - con il cosiddetto Bagno o Baccanale del Museodi Castel Sant'Angelo di Roma, in realtà di soluzioni di Raffaello nella Scuola diAtene, ma nazionaledi Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan Museum of art di ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] un "arco-galleria" alto 32 metri di accesso alla via Nazionale. Di questo schema presentò anche varianti: in una, ai lati dell'emiciclo trovavano posto il Museo storico nazionale e l'Archivio storico nazionale. Al centro della piazza così sistemata ...
Leggi Tutto