Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] notizie attinte ad Atene, dove questo m. è adoperato oggi per piccole basi di sculture antiche (museodi quella città).
È Graniti, a. XIII, n. 4, Carrara 1935; Confederazione nazionale Esercenti Industrie Estrattive, I Marmi Italiani, Roma 1939; M. ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] città (Troia) sul cratere di Kleitias e di Ergotimos nel Museo Archeologico di Firenze, come anche il parte di un vero centro monumentale, con la piazza, i palazzi separati di Ettore e di Paride (Il., vi, 313, 370), il grande tempio diAtena con la ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] appartenente ad un piccolo edificio arcaico dell'acropoli diAtene, l'elemento paesistico giunge anche alla decorazione di Livia a Primaporta (Roma, MuseoNazionale Romano) forse di età claudia, si ha anche il p. "puro", privo di figure umane e di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] A., I, 1958, pp. 225; 234 e passim; N. Bonacasa, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, XXXVII-XXXVIII (N. S. XXI-XXII), 1959-60, p. 367 ss.; id., in Röm. Mitt., LXVII Dioscuri (Roma, MuseoNazionale Romano). Di età certamente più tarda e di fattura meno fine ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Musei Vaticani: la testa diAtena, da acrolito, opera forse di Pythagoras da Reggio, di stile severo; la stele funeraria di trova al MuseoNazionale Romano. Folto il numero di are funerarie (per esempio il gruppo dal sepolcro dei Volusi) e di are ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] di cui si conoscono solo tre repliche, tutte di piccole dimensioni, una al MuseoNazionale Romano e due (una in marmo e una in bronzo) alla Walters Art Gallery di in Rev. Ét. Anc., 1943, p. 18 ss. Vaso diAtene: E. Pfuhl, op. cit., tav. B = foto ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] donario di Attalo I nel recinto sacro diAtena Poliàs che, come si è detto, era composto di gruppi di Greci in di un artista minore.
Allo stesso donario di Attalo I apparteneva anche l'archetipo del Gruppo Ludovisi (MuseoNazionale Romano), pure di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] la base funeraria scoperta, nel 1922, nel cimitero del Dìpylon ad Atene e oggi conservata nel MuseoNazionale della stessa città, nella quale le scene più interessanti sono la partita di palla giocata fra due schiere e una partenza per la corsa, la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] anche in una lastra del museodi Tebe ed in altra del Museodi Castel Sant'Angelo a Roma, di vista stilistico. Si tratta di una miniatura in un codice della Biblioteca Nazionaledi Vienna (Histoire universelle, cod. prof. 257) con l'ascensione di ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Ruesch, n. 515; O. Brendel, in Arch. Anz., c. 457, fig. 12; Roma, Museo Vaticano, Sala delle Muse 499.
Monumenti non considerati. - Base di Mantinea, Atene, MuseoNazionale nn. 215-217: G. Lippold, in Handbuch, p. 238, con bibl., tav. 85. - Brocca ...
Leggi Tutto