Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , col m. di Mozia a pannelli di animali lottanti, con simili motivi di lotte di grifi e di animali ad Atene (Pompeion), Corinto di cui varianti esistono al Vaticano e al MuseoNazionale Romano, e un frammentario m. con un leone che sbrana la preda, di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] nazionale, suscitò nell'animo degli Ateniesi.
All'indomani della battaglia didiAtena e di Dioniso, menzionati da iscrizioni.
L'esiguità di ., n. 234 ss.; su quelle a Smirne: A. Aziz, Guide du musée de Smyrne, Istanbul 1933, p. 35, fig. 7; su quelle a ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] , commissionata da Vittorio Emanuele e oggi a Napoli, al Museodi Capodimonte (olio su tela, cm 230 × 353). Il il grande dipinto di Stefano Ussi, La Cacciata del Duca diAtene, presentato due anni dopo all’Esposizione nazionaledi Firenze (olio su ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] diAtene del 1931 all'insegna di criteri di reale scientificità, di oculata utilizzazione delle risorse tecnologiche avanzate e, soprattutto, di dai laboratori degli organismi nazionalidi tutela o dei principali museidi tutto il mondo.
Sembra ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] 1900) e del Capo Artemision in Grecia, che dettero magnifici originali in bronzo (Atene, MuseoNazionale: statua virile e ritratto, da Anticitera; Zeus-Posidone di stile severo e Fanciullo Fantino dell'inizio dell'ellenismo, da Capo Artemision). Il ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , oggi presso il MuseoNazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini di Roma, proveniente dalla di riconoscere diverse aree geografiche di produzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo le monete diAtene da quelle di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] . a colori) o nella p. di giardino della villa di Livia (entrambe Roma, MuseoNazionale Romano), e anche se si volesse Sofia 1954. Stele di Pagasai: A. S. Ar-vanitopoulos, Αἱ γραπταὶ στέλαι Δημητριάδος - Παγασῷν, Atene 1928. Stele di Alessandria: B. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del tardo V sec., nel Museo dell'Acropoli diAtene, N. conduce Ebe come di Villa Albani). Non hanno invece rilevanza, in questo contesto, i due geni alati che sostengono il clipeo con il candelabro nel noto sarcofago "ebraico" del MuseoNazionale ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di Marmara). I s. attici erano fatti in marmo pentelico e la loro fioritura va dal regno di Adriano fino al saccheggio diAtene esempio il S. Ludovisi nel MuseoNazionale Romano, il S. Badminton nel Metropolitan Museum di New York) sembra che ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] nel Lower East Side a New York, il museo dell’Acropoli (2009) ad Atene. E quello di Tschumi non è caso isolato: più degli Stati il padiglione-ponte per l’Expo di Saragozza (2008) in Spagna e il MAXXI (Museonazionale delle Arti del XXI secolo, 2010 ...
Leggi Tutto