ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] L. Breglia, Cat. Oref. del MuseoNazionaledi Napoli, Tav. vii, nn.
Un modello di lunga durata e ricorrente in ogni ambiente , Londra 1911, Introduzione e passim; B. Segall, Museo Benaki, Atene 1938; H. Schlunk, Kunst der Spätantike im Mittelmeeraum ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] non vi è nominato; essa compare sul cratere di Archermoros al MuseoNazionaledi Napoli, in cui M., con berretto frigio, : S. Stucchi, La decorazione figurata del tempio di Zeus ad Olimpia, in Ann. Scuola Arch. Atene, XXX-XXXII, n. s. XIV-XVI, 1952 ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Museidi Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] dal teatro di Ercolano conservato al museodi Napoli, la Vittoria ed il Regolo Prigioniero del museodi Brescia, la testa diAtena del museodi Berlino n. 6 (Beschreibung Ant. Skulpt., Berlino 1891, p. 8), due teste del MuseoNazionale Romano, una ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] Lucullo, quando visitò Atene come questore di Silla nell'88-87 a. C. Dell'esistenza di questo quadro non di un mosaico campano tardoellenistico, ambedue nel MuseoNazionaledi Napoli. Dopo la guerra mitridatica di Silla la città di Sicione, carica di ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] vate-pastore su un lato breve di un sarcofago al MuseoNazionaledi Napoli: il poeta semiammantato è ptolemaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, fig. 47 e ss. Tipo Copenaghen-Atene: Fr. Poulsen, in Acta Archaeologica, i, 1930, p. 35 ss., fig. ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] stesso F.) al Museo Kircheriano del Collegio Romano; da qui passò in seguito al MuseoNazionaledi Villa Giulia dove si notato inoltre che la figura diAtena è simile all'Artemisia del Mausoleo (Speier), e che la testa di Amykos ricorda la testa in ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] 7).
Gli autori antichi ricordano la dedica di numerose statue di s. ad Atene: queste dediche debbono essere intese, in 1928, p. 121 ss.; P. Orsi, Testa marmorea di stratega del sec. V nel MuseoNazionaledi Messina, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] Canti, che si trovava ad Atene (Schol. Aristoph., Nub., di Lisippo, rende problematica la notizia. L'attribuzione di numerosi ritratti a S. è stata possibile attraverso quelli tra essi forniti di iscrizione (tra i quali un'erma del MuseoNazionaledi ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] , si inquadra un periodo di attività di S. fuori diAtene. A Megara, S. eseguì il simulacro di Artemide Sotèira, che si amazzone a cavallo del MuseoNazionaledi Napoli (v. amazzoni).
Impossibile è la ricostruzione dell'arte di s., tranne che per ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio diAtena a Sparta.
Secondo [...] un busto dei Musei Capitolini, da teste del MuseoNazionaledi Napoli e della Galleria Nazionaledi Oslo, nonché da esame (Poulsen).
Monumenti considerati. - Testa da Amicle, Sparta, ad Atene, MuseoNazionale: A. Hekler, in Arch. Anz., xlix, 1934, c. ...
Leggi Tutto