Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] di marmo (o cratere a volute) di Sosibios ᾿Αϑηναῖος al Louvre, il rhytòn di Pontios ᾿Αϑηναῖος nel Palazzo dei Conservatori a Roma ed il cratere di marmo di Salpion ᾿Αϑηναῖος al MuseoNazionaledi del tempio diAtena Nike sull'acropoli diAtene. Un' ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] completamente in metallo. Ma ben presto tale uso in Atene rimase solo ai cittadini più poveri, poichè si diffuse Breglia, Le oreficerie del Museodi Taranto, in Iapigia, X, 1930, pp. 5-543; id., Le oreficerie del MuseoNazionaledi Napoli, Roma 1941; ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] sinistro in avanti: si trattava probabilmente di un guerriero, o di Ares o diAtena Pròmachos; la probabile datazione posteriore al 480 ha riconosciuto in due statue in marmo del MuseoNazionaledi Napoli copie delle statue in bronzo dei tirannicidi. ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] spalle, di cui esiste una replica del torso al MuseoNazionaledi Napoli. Rientra in questo gruppo di raffigurazioni il diAtene, e fu da un vento violento precipitato nel santuario di D., si può supporre fosse una trasposizione in tutto tondo di ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] famoso (Napoli, MuseoNazionale; v. tavola a colori) e nel mosaico di Uthina; le compagne di E. si 306. Piatto del Museo Naz. diAtene: Collignon-Couve, Vas. Peints du M. Nat. d'Athènes, Parigi 1902, tav. xxxv, 853. Monete di Festo: L. Forrer ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] di un traliccio di legno. È il sistema documentato fin nell'età ellenistica, con le evidenti tracce di telai nelle pareti del tempio diAtena V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel MuseoNazionaledi Napoli, Milano 1928, tavv. 94, 101, 117, ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] un affresco da Pompei ora al MuseoNazionaledi Napoli. In base a due passi di Plinio, l'uno (Nat. Parigi 1895, n. 310. E. di Coo con manto: L. Laurenzi, in Ann. Sc. It. Atene, N. S., xvii-xviii, 1955-6, n. 103. E. di Palazzo Doria: W. Klein, Von ant ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] Libera nel 466, di fronte alle nuove minacce di Siracusa stringe con Atene due alleanze, di cui la seconda di Casa Aletta, ove terrecotte architettoniche, già trovate dall'Orsi (MuseoNazionaledi Siracusa), portarono a supporre l'esistenza di ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] di rilievo. Che si trattasse appunto di prodotti delle officine neoattiche diAtene, di stile tipicamente romano, per esempio due vère nel MuseoNazionaledi Napoli attribuibili al I sec. dell'età imperiale. Una è coperta di tralci di vite, l'altra di ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] J. N. Kalleris, Les anciens Macédoniens; étude linguistique et historique, Atene 1954. Per l'età della conquista ed il periodo repubblicano: F al tipo della M. si ha sulla base di Pozzuoli al MuseoNazionaledi Napoli, in cui all'estrema destra è una ...
Leggi Tutto