Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] sopravvivenza di ornamentazione bronzea e dalle notizie sul tempio diAtena Chalkìoikos a Sparta e sul terzo tempio di Apollo a cuites du Musée Archéologique de Madrid, Bordeaux 1921; A. Levi, Le t. figurate del MuseoNazionaledi Napoli, Firenze ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Soprintendenza al Museo delle Antichità Egizie di Torino, la Soprintendenza alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, il Museo d'Arte Orientale di Roma, il MuseoNazionaledi Castel S ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ), ma verso la fine del secolo appaiono le prime iniziative pubbliche (MuseoNazionale Etrusco di Villa Giulia, MuseoNazionaledi Taranto, Museo Archeologico Regionale di Palermo, quest'ultimo incrementato dalle raccolte del barone Astuto da Noto ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museodi Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , o anche donato da privati e acquistato sul mercato antiquario (MuseoNazionaledi Taranto, Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, MuseoNazionale Romano, Galleria Borghese, Museodi Palazzo Barberini).
Il recupero delle antichità classiche e il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] si trovano a Pisa: una Annunciata lignea, già in S. Domenico e ora nel Museonazionaledi S. Matteo, che porta nello zoccolo ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino di Giovanni (forse i committenti dell'opera) e la data 132? (l'ultima cifra ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e materica dell'abitato medievale. Gli scavi di L. Ross sull'Acropoli diAtene, che iniziarono poco dopo l'avvio dell' tempio di Iside a Pompei (1992), staccati al momento della scoperta (1764-66) e oggi conservati al MuseoNazionaledi Napoli ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] giovinetta con la loutrophòros (vaso a figure rosse del museodiAtene, Collignon-Couve, n. 1225). La p. nuziale i fasci avvolti in corone d'alloro; i portatori di thymiatèria (frammento al MuseoNazionaledi Napoli, Scott Ryberg, 149, tav. liii, 81 ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] . si fece determinante su Neapolis l'influenza diAtene: tutto ciò è ben documentato dalla monetazione neapolitana 1866; A. Ruesch, Guida illustrata del Museonazionaledi Napoli (compilata per le singole collezioni a cura di D. Bassi, E. Gabrici, L. ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] imitati in molte regioni mediterranee, in particolare in Sicilia (Atene, Coll. Stathates; Benaki Mus.; Washington, Dumbarton Oaks 460-478; G. D'Angela, Le oreficerie bizantine del MuseoNazionaledi Taranto, Vetera Christianorum 21, 1984, 1, pp. 181- ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , Siracusa, Selinunte, Milazzo.
Principali collezioni di vasi c.: Grecia: Delo, Mikonos, Thera, Paro, Nasso, Milo, Syros, Tino, Andro, Kimolos, Atene (MuseoNazionale); altri paesi europei: Roma (Musei Vaticani), Napoli, Siracusa, Palermo, Monaco ...
Leggi Tutto