Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , e la conseguente parziale inaccessibilità per un'intera generazione di studiosi, delle collezioni archeologiche del MuseoNazionale Romano.
4. Le attività promozionali di valorizzazione
Una parte sempre crescente degli interessi riguardanti i beni ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] nazionaledi storia dell'architettura, Roma 1938", Roma 1940, pp. 79-84; M. Salmi, La decorazione della basilica di San Salvatore a Spoleto, Annuario della Scuola archeologica diAtene Fratini, Il martirio di S. Biagio nel museo civico, in Quando ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] come l'arme di Gualtieri di Brienne duca diAtene hanno fornito solo nazionaledi Praga (Maginnis, 1974). Accanto a questo polittico stilisticamente si trovano la piccola Maestà del Museo Poldi Pezzoli di Milano, quella della Walters Art Gallery di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] diAtene, frequentando per quattro anni i corsi di disegno e successivamente i corsi di pittura, sotto la guida di un ritrattista greco proveniente dall'accademia di in molti musei europei e statunitensi Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] affollata da una gran quantità di figure, un'opera come la Scuola d'Atenedi Raffaello non può essere definita molto simile ai progetti è tuttora conservato presso il MuseoNazionale del Bargello di Firenze: il suo manico d'avorio è costituito ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] da S. Fermo Maggiore, nel Museodi Castelvecchio a Verona, può essere stata diAtene: Guerriero e paggio (la composizione è conosciuta da una incis. di J.Kinig (firmato: Praga, Pinacoteca nazionale), il cosiddetto Autoritratto nella collezione J. ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] dei cappuccini di Ascoli Piceno, nella Galleria nazionale delle Marche ad di S. Francesco (adesso nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno). Opera fortemente legata all'arte di Raffaello (Scuola diAtene), richiama nell'impostazione l'Utima Cena di ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Tuder-Carsulae). Si recò poi alla Scuola archeologica italiana diAtene, diretta allora da A. Della Seta, e vi Statua di Eracle con cornucopia, già nella collezione Cook, apparsa sul mercato antiquario ed acquistata per il Museonazionale romano ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Giardino di Patiza con panorama diAtene (1860, Milano, Pinacoteca di Brera), Di questi segnaliamo: Fontana di Eyoup (1868, Bologna, Pinacoteca Nazionale), Perchembé Bazar (1868, Parigi, Musée d’Orsay), Mercato di Costantinopoli (1868, Madrid, Museo ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] alla IX Quadriennale nazionaledi Roma. Nel 1966 donò al Comune di Noto un cospicuo numero di opere e un medagliere con settecento pezzi che andarono a costituire la Galleria d’arte contemporanea Elvira Emilia Pirrone Resso del Museo civico.
Pirrone ...
Leggi Tutto