LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] settembre 1968 nazionale dell'Accademia dei Lincei; dal 1967 socio straniero dell'Accademia diAtene.
Dalla tesi di laurea dipendono Il posto al Museodi Firenze apre per il L. il capitolo degli interessi etruschi; una serie di fortunati scavi ( ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] studio dei musei e dei monumenti, terminò nel gennaio 1842, quando, invitato da Welcker ad accompagnarlo, partì per un lungo viaggio in Grecia (Attica, Grecia centrale, Peloponneso, Cicladi), dove H. Ulrichs, professore al ginnasio diAtene, destò in ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] Nello stesso anno vinse una borsa di studio per la Scuola archeologica italiana diAtene e si recò in Grecia; qui di ispettore archeologico al Museo archeologico nazionaledi Napoli alle dipendenze di V. Spinazzola. Ma l'anno seguente, in procinto di ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] ai concorsi nazionali: per direttore del Museo archeologico di Napoli (1910) e del Museo archeologico di Palermo (1914). Dal 1911 al 1914 diresse, sempre a Creta, gli allievi della Scuola archeologica diAtene nello scavo di Gortina, dapprima ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] diAtene. Nel 1923 tenne negli Stati Uniti un ciclo di del teatro romano di Sabratha, in Atti del IV Congresso nazionaledi studi romani… 1935, a cura di C. Galassi Paluzzi 3-4, pp. 156-159; Bull. del Museo dell'Impero romano, VII (1936), pp. 75 s ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] "Nemesi" da Gortina, in Annuario della Scuola archeologica italiana diAtene, n.s., 1984 (ma 1988), pp. 113-139; ultimo, un riesame del problematico Rilievo Chigi al Museonazionale archeologico di Siena, in Archeologia classica, XLI (1989), pp. 1-25 ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] Nel gennaio 1878, insieme con L.A. Milani, risultò vincitore di una borsa triennale presso la Scuola italiana di archeologia, che gli consentì di soggiornare a Pompei, Roma e Atene, e di entrare in contatto con numerosi archeologi italiani (fra cui L ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] trasferimento presso la soprintendenza archeologica di Napoli e, quale ispettore presso il Museo archeologico nazionale, si trovò ad affrontare che lasciava in ombra le scuole "minori" (Questioni di metodo, in Atene e Roma, XIII [1910], coll. 293-302 ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] in Boll. di filologia classica, VII [1901]; Ricerche epigrafiche di antichità romane, I, Spoleto 1902; Spigolature papiracee, in Atene e Roma, di direttore del Museodi Alessandria, gli permetteva praticamente di controllare tutti i cantieri di ...
Leggi Tutto