ILIADE
B. Conticello
(᾿Ιλιαᾒς). − Personificazione del poema omerico.
Ricordiamo fra le rappresentazioni figurate il celebre rilievo detto della "Apoteosi di Omero" del British Museum: il poeta è assiso [...] state rinvenute ad Atene nell'area dell'agorà, presso la stoà di Attalo, e si conservano al Museo dell'Agorà: , in Hesperia, XXIII, 1954, i, p. 62 s.; V. Spinazzola, Le arti decorative a Pompei e nel MuseoNazionaledi Napoli, Milano 1928, p. 231. ...
Leggi Tutto
TEREO (Τηρεύς)
C. Saletti
Re di Tracia, sposo di Procne figlia del re ateniese Pandione, padre di Itys (v.).
Avendo falsamente annunciato in Atene la morte di Procne, ne sposò la sorella Filomela (v.), [...] tre in uccelli: T. in upupa, Procne in usignolo, Filomela in rondine.
T. compare nell'atto di inseguire Procne su un'anfora del Pittore di Diosphos del MuseoNazionaledi Napoli. Il suo nome figura inoltre accanto a una figura virile su un frammento ...
Leggi Tutto
HILEAIRA (῾Ιλέαιρα)
G. Scichilone
Una delle cinque fanciulle rappresentate nel celebre monocromo su marmo delle "Giocatrici di astragali" proveniente da Ercolano e conservato nel MuseoNazionaledi Napoli. [...] Alexandros ateniese e mostra H. inginocchiata che, con la destra protesa, è in atto di giocare gli astragali (v. alexandros diatene).
La presenza di Phoibe - una delle Leucippidi - nella scena, rende probabile l'identificazione della nostra H. con ...
Leggi Tutto
OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος)
Red.
Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'Acropoli diAtene, a Delfi e ad Eleusi. Nel MuseoNazionale [...] , proveniente da Cesarea di Palestina, già nella Collezione Ustinow, a Jaffa, è conservato un ritratto, con iscrizione, il cui originale si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato riferito a questo personaggio.
Bibl.: L. Laurenzi ...
Leggi Tutto
Lippolis, Enzo. – Archeologo classico italiano (Taranto 1955 - Milano 2018). Direttore del Museonazionale archeologico di Taranto (1989-95) e del Museonazionale etrusco di Marzabotto (1995-2000), docente [...] a circa 200 articoli specialistici: La necropoli del Palazzone di Perugia: ceramiche comuni e verniciate (1984); Gli scavi 1989); Gli eroi di Olimpia: lo sport nella società greca e magnogreca (1990); Taranto e la politica diAtene in Occidente (1997 ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Atene 1883 - ivi 1951), direttore del museo numismatico (1923-26), poi prof. di archeologia nell'univ. diAtene; direttore del MuseoNazionale (1930-33), e delle antichità e belle arti [...] dell'Istruzione (1937-38); ministro dell'Istruzione e dei culti (1945), rettore dell'univ. diAtene (1948-49). Ha promosso e diretto varie campagne di scavo in Grecia (Atene, Vàri, Cefalonia, Messene, Pella) e a Clazomene. Oltre a molte relazioni su ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] poi, dal 1960, direttore del Museodi Nicosia, dal 1963 al 1989 è stato direttore generale delle antichità di Cipro. Dal marzo 1989 è della Society of Antiquaries di Londra (1960), della Società Archeologica diAtene (socio corrispondente dal 1962 ...
Leggi Tutto
OIKONÓMOS, Geórgios
Doro Levi
Archeologo, nato ad Atene il 16 febbraio 1883. Studiò filologia all'università diAtene e poi archeologia nelle università tedesche di Bonn, Monaco e Berlino, poi a Parigi. [...] delle antichità nel 1910. Dal 1923 al 1926 fu direttore del Museo numismatico e fu poi nominato professore di archeologia all'università diAtene; è stato anche direttore del Museonazionale dal 1930 al 1933 e delle Antichità e belle arti al ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di copie di statue e di quadri celebri e di opere ispirate all'arte dell'età classica, uscite, soprattutto, dalle officine neo-attiche diAtene. Il carico didi questo periodo sono da porre le decorazioni della Casa della Farnesina (MuseoNazionale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1985-1989, Paris 1990; Oreficeria sacra italiana. MuseoNazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A. Capitanio, Firenze 1990 il possessore, compare su un orecchino in s. cloisonné (Atene, Nat. Archaeological Mus.; Gonzalez, 1994, fig. 69), ...
Leggi Tutto