STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] , si inquadra un periodo di attività di S. fuori diAtene. A Megara, S. eseguì il simulacro di Artemide Sotèira, che si amazzone a cavallo del MuseoNazionaledi Napoli (v. amazzoni).
Impossibile è la ricostruzione dell'arte di s., tranne che per ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio diAtena a Sparta.
Secondo [...] un busto dei Musei Capitolini, da teste del MuseoNazionaledi Napoli e della Galleria Nazionaledi Oslo, nonché da esame (Poulsen).
Monumenti considerati. - Testa da Amicle, Sparta, ad Atene, MuseoNazionale: A. Hekler, in Arch. Anz., xlix, 1934, c. ...
Leggi Tutto
PERDIX (Περδιξ)
A. Bisi
Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] MuseoNazionaledi Napoli: su una scena di ambiente e di realizzazione artistica prettamente romani, una processione di anche da Ovidio, in cui P. precipita dalla rocca sacra ad Atena ma si salva appunto per l'intervento della dea.
Bibl.: Höfer, ...
Leggi Tutto
EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes)
A. Giuliano
Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità.
Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] della sua amministrazione (338-327 a. C.), Licurgo dedicò nel teatro di Dioniso ad Atene le statue dei tre grandi tragici (Plut., Morai.; Lycurg., 10 repliche, tra le quali una, nel MuseoNazionaledi Napoli, presenta sull'erma l'iscrizione ΕΥΡΙΜΙΔΗΣ ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni di passaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] Pittore del Gorgoneion; una oinochòe a lungo collo al MuseoNazionaledi Palermo (Payne, n. 1095). In queste il pittore kỳlikes (Boston MFA 12.422; Atene MN 641; 642; 643: quest'ultima è il più recente dei vasi di questo gruppo). Due crateri, a ...
Leggi Tutto
MENAICHMOS (Μέναιχμος, Menechmus)
G. Cressedi
Scultore di Naupatto, operante circa la metà del V secolo. Eseguì con il concittadino Soidas la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per Calidone, [...] con l'Artemide di Pompei statuetta arcaicizzante nel MuseoNazionaledi Napoli. Le monete di Patrai, però questo per il fatto che trattò di arte.
Bibl.: Fr. Studniczka, in Röm. Mitt., III, 1888, p. 277 ss.; C. Anti, in Annuario Atene, II, 1916, p. 181 ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία)
G. Novak
A. Di Vita
Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] MuseoNazionaledi Belgrado sotto la direzione del Dr. M. Grbič". Sopra un'altura a O sono stati scoperti resti di fortificazioni e al di sotto di essi avanzi di 26; Dimitsas, ῾Η Μακεδονία ἐν λίϑοις ϕδεγγομένοις, Atene 1896, pp. 246-7; M. Grbič, ...
Leggi Tutto
SALPION (Σαλτίων)
P. Moreno
Scultore ateniese del I sec. a. C., appartenente alla corrente neoattica.
È noto per aver firmato (Σαλτίων ᾿Αϑηναῖος ἐποίησε) un cratere di marmo pario, rinvenuto a Formia [...] e conservato ora nel MuseoNazionaledi Napoli. I disegni del monumentale vaso eseguiti nel sec. XVII per il Museum Carthaceum di Cassiano Dal Pozzo, hanno forse suggerito la falsificazione moderna della firma di S. su di un rilievo già appartenente ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysīas)
A. Giuliano
Oratore attico, nato con ogni probabilità ad Atene, da padre siracusano, attorno al 440 a. C. Oppositore della politica dei trenta tiranni che aveva determinato la [...] del quale si conservano due copie. La prima, nel MuseoNazionaledi Napoli, completamente rilavorata, reca l'iscrizione con il nome di L. ed ha permesso la identificazione; la seconda, nel Museo Capitolino (di restauro l'erma, il naso e parte degli ...
Leggi Tutto
TRAIANO, Padre (M. Ulpius Traianus)
A. Carandini
È il padre dell'imperatore Traiano.
Legato della Legio X Fretensis durante la guerra giudaica; nel 69-70 si trovava in Egitto con Vespasiano; nel 70 ricoprì [...] diAtene e le repliche di Italica e di Roma (Stucchi); infine i ritratti del Louvre, del Museo Capitolino e la testa bronzea (v. kostol, fig. 467) del Museodi Βασιλεῖας di Dione di Prusa, Traiano ϕιλοίκειος e una gemma del MuseoNazionaledi Napoli, ...
Leggi Tutto