SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] tra i dipinti più acclamati, Gli iconoclasti di Morelli (1855, Napoli, Museonazionaledi Capodimonte) e La cacciata del duca d’Atenedi Ussi (1860, Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti) rievocavano fatti storici precisi con riferimenti ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] re Ottone I di Baviera di eseguire la decorazione della sala da ballo del palazzo Regio diAtene con diciotto dipinti nel Museonazionaledi San Martino, e a Potenza presso il Museo provinciale.
Fonti e Bibl.: C.T. Dalbono, Ultima mostra di belle ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] del B. nell'amministrazione: nel 1933era direttore del Museonazionaledi Taranto, nel 1934 soprintendente ai monumenti e scavi missione: tutelare il patrimonio della Scuola archeologica italiana diAtene, in quel periodo ufficialmente chiusa.
Dopo la ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] rue de l’Académie de Médecine (Napoli, Museonazionaledi Capodimonte). In quest’ultimo, concluso nel 1872 di cui Netti lasciò l’immagine in un olio su tavola (collezione privata; ripr. in Scritti critici, p. 114) – i viaggiatori sostarono ad Atene ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] dalla seconda metà del VI secolo a.C. al regno di Federico II di Borbone).
Dall’agosto del 1873 coniugò all’insegnamento universitario la direzione del Museonazionaledi Palermo, da sette anni appena ospitato nel cinquecentesco complesso conventuale ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] l'esperienza di borsista presso la Scuola archeologica italiana diAtene (1923- Museonazionaledi Palermo, del quale fu nominato direttore nel 1929.
Gli anni di attività in Sicilia segnarono profondamente la produzione del M.: più di una trentina di ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] semestre marzo-ottobre 1929 alla Scuola archeologica italiana diAtene, allora diretta da Alessandro della Seta, viaggiando collezioni minori del Museo archeologico nazionaledi Napoli, redigendone la guida (Il MuseoNazionaledi Napoli: oreficeria, ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] , Adolfo Avena: proposte per il Museonazionaledi Napoli, in Napoli nobilissima, s. 3, XXXVII (1998), pp. 142, 155; L. Di Mauro, I musei scientifici e l’ex collegio dei gesuiti, in I musei scientifici dell’Università di Napoli Federico II, a cura ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] Museonazionaledi Napoli, in Studi italiani di filologia classica, 1910, n. 18, pp. 445-449; Il sarcofago di Protesilao e Laodamia della chiesa di epigrafiche, in Annuario della Scuola arch. diAtene e delle missioni italiane in Oriente, 1914 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] primavera del 1902, fu trasferito presso il MuseoNazionaledi Napoli. Qui restò solo pochi mesi, giusto il tempo di dirigere fruttuosi scavi nella necropoli greco-sannita di Cuma, perché l’anno seguente prese di nuovo servizio a Firenze, per poi ...
Leggi Tutto