GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] Museonazionaledel Risorgimento di Torino, che conserva il ricchissimo archivio del G., promosse la pubblicazione del 1972; Una mazziniana milanese: Giulietta Pezzi, in Boll. della Domus Mazziniana, XXI (1976), 2, pp. 183-233; Montariele. Pagine di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] (II Sam., XXI,1-14), o dellearti, il gran numero di stranieri che accorrono in Italia per attingere alle fonti deldelsecolo tutto il sistema legislativo delldella natalità, con la creazione dell'Opera nazionale di assistenza e protezione dell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ). - Tavv. XXI-XXXIV.
Veneto. delsecolodel bilancio demografico erano tutte più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9,1‰ contro 6,7‰), sì che l'attivo delarti, delMuseo di S. Marco, e negli arconi del portale maggiore della ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dello Stato Libero e posto sotto la direzione di J. H. Delargy; alle collezioni delMuseonazionaleArti figurative.
Il massimo sviluppo dell'arte celtica (v. celti) indigena in Irlanda si ebbe nei secoli VIII e IX. Allora, la miniatura e l'arte del ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , non fu più intento ad altro, qualunque fosse l'apparente soggetto - Titani della tomba di Giulio II; Apollo o David delMuseoNazionale di Firenze; le Ore del Giorno nelle tombe medicee - che a esprimere il suo profondo animo, o piuttosto ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] fino al secolo II d. dell'Antiquario Romano -, una fine osservazione del carattere, mentre la Minazia Polla delMuseoNazionale ritratti si ritrovano nei prodotti dellearti minori: per le monete contorniati, XI, tav. XXI; per i ritratti incorniciati ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] della Sicilia. Poi, nell'alterna vicenda dei suoi rapporti con Roma, da Giovanni XXI privilegiate le artidella seta e della lana, (1532-53).
Napoli, che al principio delsecolo non contava che poco più di 40 del nuovo freno della guardia nazionale, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] delleartiXXI ecc.). I maestri lo accettano e lo divulgano con un fervore che risponde anche agl'interessi pratici delledel duca di Urbino, in parte al Museonazionale di Firenze, la farmacia ducale nel Museodelladel Rinascimento e delsecolo d ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] . Ferrarini, Origine e progressi della Scuola parmigiana di belle arti, ivi 1883; P. Martini, L'arte dell'incisione in Parma, ivi 1873; L. Pigorini, Origine e progressi del R. Museo di Parma, ivi 1872; id., Catalogo del R. Museo, ivi 1868; P. Bettoli ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] del terzo secolo, che, con la loro tecnica pittorica e coloristica sopportano bene il contrasto dei colori. Un'analoga composizione, antica, si può vedere però nella statua colossale di Minerva/Roma delMuseoNazionaleMuseodeldeldelleXXIdell' della ...
Leggi Tutto