• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [74]
Biografie [43]
Strumenti del sapere [6]
Musei mostre esposizioni [6]
Geografia [8]
Storia [7]
Museologia [5]
Temi generali [6]
Architettura e urbanistica [4]
Storia per continenti e paesi [5]

Léger, Fernand

Enciclopedia on line

Léger, Fernand Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme [...] dedicate prevalentemente ai temi del lavoro e dello svago popolare (Les constructeurs, 1951, Biot, Musée national F. Léger; La grande parade, 1954, New York, Guggenheim museum; mosaici per Notre-Dame d'Assy, 1946; decorazione murale per la sede ONU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BALLET MÉCANIQUE – ESPRIT NOUVEAU – SECTION D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Léger, Fernand (3)
Mostra Tutti

Severini, Gino

Enciclopedia on line

Severini, Gino Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior [...] da S. nel 1960 in base a documenti fotografici, Parigi, Musée national d'art moderne). Tra i firmatarî del primo Manifesto all'orfismo (Mare=Ballerina, 1913-14, Venezia, Fondazione Guggenheim) e al cubismo sintetico (Zingaro che suona la fisarmonica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – COMMEDIA DELL'ARTE – VALORI PLASTICI – CATTOLICESIMO – DIVISIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severini, Gino (1)
Mostra Tutti

Spallétti, Ettore

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Cappelle sul Tavo 1940 - Spoltore 2019). Ha frequentato corsi di scenografia all'Accademia di belle arti di Roma e si è volto, negli anni Sessanta, a una ricerca gestaltica [...] di Venezia (1982, 1993, 1995, 1997) e in mostre personali a Parigi (Musée d'art moderne de la Ville de Paris, 1991), New York (Osmosis, S. R. Guggenheim Museum, 1993, con Haim Steinbach), Anversa (Museum van Hedendaages Kunst, 1995), Strasburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – CAPPELLE SUL TAVO – STRASBURGO – SPOLTORE

Vergani, Amedeo

Enciclopedia on line

- Fotogiornalista italiano (Erba, Como, 1944 - Merone, Como, 2010). Protagonista dell’informazione visiva, è stato impegnato nel sindacato di categoria. Ha iniziato l’attività giornalistica come redattore [...] ai tempi e nei luoghi del banditismo in Sardegna. Celebri i suoi reportages sui Tuareg. V. ha esposto tra l’altro alla Triennale di Milano, al Guggenheim e alla Biennale di Venezia, al Vitra Design Museum di Basilea, al Centre Pompidou di Parigi, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – FOTOGIORNALISTA – VERGANI, AMEDEO – APARTHEID

Okada, Kenzo

Enciclopedia on line

Pittore (Yokohama 1905 - Tokio 1982). Studiò a Tokyo e a Parigi (1924-27), dove fu in contatto con L. Foujita, e realizzò lirici dipinti soprattutto sul tema della danza. Nel 1950 si trasferì a New York [...] (nel 1960 assunse la cittadinanza statunitense) e si volse verso una ricerca astratta, sempre segnata da una raffinata liricità (Solstizio, 1954, New York, The S. Guggenheim Museum; Arancione, 1973, Tokyo, Museo naz. d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YOKOHAMA – NEW YORK – PARIGI – TOKYO

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] J. Szarkovski, direttore del dipartimento della fotografia del museo sintetizzò il carattere essenziale della sua opera: " suo lavoro le permise di ottenere il rinnovo nel 1966 della borsa Guggenheim e il Museum of Modern Art di New York espose le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

MARINI, Marino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINI, Marino Daniela Fanini (App. I, p. 824; II, II, p. 269) Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] del 1945, Firenze, Museo Marino Marini). L'Arcangelo (Firenze, Museo Marino Marini), il gesso policromo Miracolo del 1943 (Milano, già Collezione Jesi) e L'Angelo della città del 1949 (Venezia, Collezione Guggenheim) caratterizzano il passaggio a ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FORTE DEI MARMI – CANTON TICINO – AVANGUARDIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Marino (4)
Mostra Tutti

Huyghe, Pierre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Huyghe, Pierre Giovanna Mencarelli Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] espositivi non tradizionali ma anche in sedi prestigiose (S. R. Guggenheim Museum, New York, 2003; Dia Center for Arts, New York Rivoli, Torino, 2004; Moderna Museet, Stoccolma, 2005; ARC, Musée d'art moderne de la Ville, Parigi, 2006; Tate modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huyghe, Pierre (1)
Mostra Tutti

Gilbert & George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gilbert & George Alexandra Andresen Gilbert & George Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] città degli Stati Uniti, tra cui nel 1985 al Solomon R. Guggenheim Museum di New York); Pictures 1983 to 1988 (1990, Mosca exhibition (1993, Pechino, Galleria d'arte nazionale; Shanghai, Museo d'arte); Gilbert & George (1996, Bologna, Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLOMITI – BOLOGNA – LONDRA – TOTNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert & George (1)
Mostra Tutti

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] -Roma 1971. Dane, M. C., Georges Mathieu, catalogo-mostra, Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, Paris 1963. De Mandriargues dopo il 1945. U.S.A., Bologna 1969. Younger European painters, catalogo-mostra, Salomon Guggenheim Museum, New York 1953. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
committènza
committenza committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali