CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] mondo occidentale (per es., Museum of modern art, MoMA, e Solomon R. Guggenheim a New York, San Francisco Museum of modern art, SFMoMA, Tate Gallery a Londra, Museo nacional centro de arte Reina Sofía a Madrid, Stedelijk Museum ad Amsterdam, Zentrum ...
Leggi Tutto
Capitale dell’emirato omonimo, è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti (una federazione che comprende, oltre alla stessa A. D., Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al Khaima, Sharjah e Umm al-Quwain). Di essi, [...] fra l’altro, una pista, teatri e cinema, un museo di auto storiche e una ricostruzione miniaturizzata della penisola italiana ., grandi istituzioni museali occidentali come Louvre e Guggenheim stanno realizzando le loro nuove sedi (ideate ...
Leggi Tutto
PENONE, Giuseppe
Luigia Lonardelli
Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti [...] noto fra questi lavori è quello esposto nella rotonda del Solomon R. Guggenheim Museum di New York nel 1982. In altre opere, come Pelle di di Parigi (2004); Villa Medici a Roma (2008) e il Museo d’arte moderna di Bologna (MAMBO, 2008). Nel 2007 P., ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] a Groningen del 1990, l'installazione The great utopia al Guggenheim Museum di New York nel 1992 e il padiglione per la (1990), due proposte per una villa a L'Aia (1991), il Museo Carnuntum (1993) e il viadotto Spittelau (1994), entrambi a Vienna, un ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense, di madre danese e padre italiano, nato a National City (California) il 17 giugno 1931. A partire dagli anni Settanta la sua ricerca ha indagato il significato e la simbologia [...] 2008), la medaglia Archives of American art (2007), il Guggenheim Fellowship (1986), l’Oscar Kokoschka Prize (1996) e come in Your name in lights (2011-14), recentemente istallato al museo La Monnaie di Parigi, dove B., giocando sui codici dei media ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] interni, come dimostrano la sala di lettura Aye Simon al Guggenheim Museum di New York (1978) e gli arredi da lui ampliamento del Des Moines Art Center a Des Moines (1985); il Museo de Arte Contemporáneo a Barcellona (1987-96); il Museum of Television ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] di San Paolo, 1985) oltre che in importanti mostre personali alla Kunsthaus di Zurigo (1982), al Solomon R. Guggenheim Museum di New York (1986), al Museo d'arte contemporanea del Castello di Rivoli (1993), al Palazzo reale di Milano (1995), al ...
Leggi Tutto
LAM, Wifredo
Laura Malvano
Pittore, nato a Sagua la Grande (Cuba) il 2 dicembre 1902. Studiò all'Accademia delle Belle Arti dell'Avana. Recatosi in Spagna durante la guerra civile, nel 1938 si rifugiò [...] opera, l'esposizione circolante di Basilea, Bruxelles, Amsterdam, Hannover, Stoccolma (1967); al Museo d'Arte Moderna di Parigi (1968). Nel 1964 gli furono assegnati il premio Guggenheim e il premio Marzotto.
La formazione surrealista di L. nasce dal ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Liegi da genitori olandesi il 3 luglio 1922. Studiò ad Amsterdam, dove nel 1948 fondò assieme ad Appel il movimento Reflex e successivamente fece parte del gruppo Cobra. La sua prima personale [...] un'intensa attività come ceramista. Risalgono al 1956 una serie d'importanti personali, nei musei di Bruxelles e di Amsterdam, e l'assegnazione del Premio Guggenheim. Una grande retrospettiva di C. ha avuto luogo nel 1966 allo Stadelijk Museum di ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] 1937, come primo fotografo a ricevere una borsa di studio, Guggenheim fotografa, in giro per il West, tronchi, rocce, acque arti della finzione, in cui il museo reale è ricreato in un museo immaginario (cfr. La musée imaginaire de la sculpture, 1952), ...
Leggi Tutto
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...