NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma (attualmente al Museo Boncompagni-Ludovisi).
L’opera appartiene a una serie di nudi statunitense e internazionale (Ritratto di Mrs William Guggenheim, 1924, Ritratto delle principessine Francesca e ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Galeria. Nel 1956 ottenne il III premio al Concorso per il museo, la biblioteca e la casa della cultura a La Spezia, dimostrando della copertura, contemperando la suggestione dell’invaso del Guggenheim Museum di Frank Lloyd Wright con la ricerca ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] per le leggi razziali che avevano colpito la moglie Ruth Guggenheim (1938), e della prematura morte di Fancello nella guerra 70/70. Un secolo d’arte, III, Dal 1946 al 1970 (catal., Museo Poldi Pezzoli), Milano 1972, pp. 168 s.; A. Pansera, Storia e ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] 156; Venezia, coll. priv.), capolavoro giovanile acquistato da Michelangelo Guggenheim (Serafini, 2006, II, p. 19), Sull’Ave Maria a Susin di Sospirolo (Belluno): La prima pioggia (Parigi, Musée d’Orsay) e Nozze d’oro (Comune di Venezia, Sala ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] (1950) e Sebastián Matta (1953) all’ala napoleonica del Museo Correr, che segnarono altri due momenti decisivi della sua ricerca New York con la presentazione in catalogo di Peggy Guggenheim. Nel 1964 approntò la pittura parietale (affresco con ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] affari. Tra questi vanno ricordati Felix Warburg, Simon Guggenheim e il banchiere Jules S. Bache. Fu il rapporto Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei americani ed europei.
Al secondo piano di villa Vittoria il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] Hilla Rebay aprono al pubblico il Museum of Non-Objective Painting, dedicato all’arte astratta; nel 1942 Peggy Guggenheim dà inizio all’attività del museo galleria Art of this Century con cui sostiene l’arte moderna.
Il 1942 è l’anno dei surrealisti ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] anno dalla scomparsa del maestro francese, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia gli dedicò «Jean Dubuffet e l’art brut l’American folk art Museum di New York, il LaM - Lille Métropole Musée d’art moderne, d’art contemporain et d’art brut, e in ...
Leggi Tutto
ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] (1992-93) e, a Venezia, presso la Peggy Guggenheim Collection (1994); Continuità. Arte in Toscana 1945-2000 Adnkronos, 26 aprile 2007; S. Lucarelli, Apparati, in L. O. Visita al Museo (catal.), Prato 2009, pp. 113-127 (con bibl.); L. Saccà, Vivere il ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] Leoni, di cui fu costruito solo il pianterreno (ora di proprietà Guggenheim): Pianta e alzato del nobiliss. palaggio umiliato a S.S.E. modello in legno, completo in tutte le sue parti, al Museo Correr di Venezia. La pianta ricorda il Sansovino e il ...
Leggi Tutto
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...