Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] -Roma 1971.
Dane, M. C., Georges Mathieu, catalogo-mostra, Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, Paris 1963.
De Mandriargues dopo il 1945. U.S.A., Bologna 1969.
Younger European painters, catalogo-mostra, Salomon Guggenheim Museum, New York 1953. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] 'argento con il monarca a caccia, come per es. quello del Museo Archeologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) cominciare dai Giocatori di pallavolo (New York, Solomon Guggenheim Museum), dipinti nel 1908, lo stesso anno delle ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] costruzione, in un’area industriale dismessa, del Guggenheim Museum (1997), progettato dall’architetto statunitense Frank si erge però, al di sopra di ogni altra opera, il Musée du Quai Branly (2006), dedicato alle arti e alle culture antropologiche ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] 'anni or sono, è nata la progettazione di istituti quali il Whitney Museum e il Solomon Guggenheim Museum di New York, del Museo Kröller-Müller di Otterlo, del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello di San Paolo del Brasile, della Neue Galerie ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] ha progettato il Performing Arts Centre e Tadao Ando, con lo stesso Foster, ha disegnato altri due nuovi musei. La Guggenheim Foundation ha poi invitato l’architetto cinese Zhu Pei a realizzare un nuovo padiglione espositivo. Masdar, in particolare ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] come ambito catalizzatore di quello naturale. F. Gehry ha, infine, progettato nel 2006 la nuova sede Guggenheim ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti.
Musei in edifici di archeologia industriale
Se il Sainsbury Centre for Visual Arts a Norwich e il ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] cui manifesto viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ed i cui sviluppi si vedono negli ampliamenti di musei americani, quali il Metropolitan Museum di New York e, più tardi, di altri nel mondo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] una sola Italia.
È vero, essa si visita separatamente nei musei e nelle botteghe, negli atelier e nelle fabbriche. Ma è di questi anni. La prestigiosa esposizione del 1994 al Guggenheim Museum di New York, intitolata proprio Italian metamorphosis, fu ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] di Jeff Koons (n. 1955) posto all’ingresso del Guggenheim Museum di Bilbao nel 1997. Oppure potrebbero essere, e di del rapporto tra arte e paesaggio emerge anche in un altro importante museo all’aperto: il Centre international d’art et du paysage de ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] SOM (Skidmore, Owings & Merrill) all’ingegnerizzazione del Guggenheim Museum (1997) a Bilbao di Gehry, l’archetipo stesso con il quartiere degradato in cui sorge, l’altro per il Museo del mare a Reggio di Calabria.
I due progetti inseguono una ...
Leggi Tutto
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...