• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [268]
Archeologia [91]
Arti visive [100]
Biografie [43]
Storia [21]
Religioni [12]
Temi generali [12]
Letteratura [11]
Strumenti del sapere [10]
Africa [8]
Geografia [6]

BOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Giuseppe Claudio Barocas Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] spense improvvisamente a Firenze il 27 dic. 1968. Per sua volontà i suoi libri, schedari e manoscritti sono stati donati al Museo Egizio di Torino. Più che egittologo il B. fu un filologo dedicatosi ai testi dell'antico Egitto, in quanto tutte le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGITTOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTOLOGIA G. Botti (v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] ), il quale, in dodici fortunatissime campagne di scavo (1903-20) contribuì a portare il Museo Egizio di Torino all'altezza dei principali musei del mondo. È fondamentale ancora dello Schiaparelli il Libro dei funerali degli antichi egiziani ricavato ... Leggi Tutto

FARINA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giulio Sergio Bosticco Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] (1928) fu chiamato a ricoprire la carica di direttore della massima raccolta di monumenti egiziani in Italia, il Museo Egizio dì Torino. Nell'anno successivo pubblicava La pittura egiziana nella collezione Thesaurus artium (Milano, 25 pp. e 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAIO (Λάιος) L. Rocchetti Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta. Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] derivazione polignotea e datato a circa il 440 a. C. al museo di Adria. Due volte la scena della morte appare raffigurata su (ora al Museo Egizio del Cairo); sulla quinta scena del coperchio del sarcofago al Museo Laterano. Monumenti considerati ... Leggi Tutto

PANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996 PANOPOLIS (Πανόπολις: Strabone; Χέμμις: Erodoto; Panopolis; odierna Akhmīm) L. Guerrini Località dell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo, fu uno dei centri [...] il mattone. Non lontano sorgeva il centro di Athribis, da dove proviene un busto in porfido di età tetrarchica, ora nel Museo Egizio del Cairo. Bibl.: E. Schiaparelli, Chemnis (Akhmîm) e la sua antica necropoli, in Études à M. C. Leemans, Leida 1885 ... Leggi Tutto

PYLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYLON (Πύλων) L. Guerrini Nome del decoratore di un vaso della classe di Hadra (v.), proveniente dalle necropoli di Alessandria, ora ai Musei di Berlino, che presenta una scena di caccia di eroti con [...] classe, quali ad esempio: Tubinga, con caccia di un erote; Atene, Agorà, con colombe; Collezione Benachi, medita; Cairo, Museo Egizio, n. 2622; Mosca, già Collezione Golenischeff. La datazione di questo gruppo di hydrìai, decorato in vernice nera sul ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος) P. Orlandini 4°. - Scultore greco di età impenale romana, vissuto verso la metà del II sec. d. C., figlio di un certo Phidias. In collaborazione con il fratello Phidias eseguì la [...] statua in granito di un cinocefalo accoccolato, con le mani sulle ginocchia, che si trova attualmente ai Musei Vaticani (Museo Egizio). Questa statua fu ritrovata acefala in Roma, presso S. Maria sopra Minerva, e diede anzi il nome alla chiesa e alla ... Leggi Tutto

NILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NILOS (Νῖλος) Red. Toreuta greco egizio, probabilmente del I sec. d. C., la cui firma, in lettere greche e in forma genitiva, appare sulla famosa mensa isiaca, in bronzo istoriata in agemina e niello, [...] ora conservata al Museo Egizio di Torino. La firma dell'artista è incisa su una specie di tavola d'offerta retta dalle Mantova; dopo il 1630 passò in dono alla Casa Savoia. Bibl.: E. Scamuzzi, La "mensa isiaca" del Regio Museo di Torino, Roma 1939. ... Leggi Tutto

HIBEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIBEH S. Donadoni Località del Medio Egitto. Vi restano avanzi di un forte e di un tempio della XXIII dinastia (Shoshenq I e Osorkon I), che consta di tre camere di cui le prime sono fornite di colonne, [...] perciò ben stabilire il carattere. Da H. provengono numerose casse da mummia dipinte, di bassa epoca. Bibl.: G. Botti, Le casse di mummie e i sarcofagi da el Hibeh nel museo egizio di Firenze, (Accad. Toscana "La Colombaria", Studi, V), Firenze 1958. ... Leggi Tutto

PRAMENIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAMENIS (Πραμῆνι[ς]) L. Guerrini Supposto scultore greco-egizio, del I sec. d. C., secondo la lettura del Milne dell'iscrizione che appare su una statuetta in basalto di personaggio seduto. Un'altra [...] come il nome del dedicante, e vede invece in Tesenouphis il nome dell'artista. La provenienza del pezzo, ora conservato nel Museo Egizio del Cairo, è ignota. Bibl.: P. Graindor, Bustes et statues-portraits d'Égypte romaine, Il Cairo, s. d., p. 132 s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sala¹
sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
stucco²
stucco2 stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali