• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [268]
Archeologia [91]
Arti visive [100]
Biografie [43]
Storia [21]
Religioni [12]
Temi generali [12]
Letteratura [11]
Strumenti del sapere [10]
Africa [8]
Geografia [6]

GAMURRINI,Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMURRINI,Gian Francesco Giuseppe M. Della Fina Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina. I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] , dai quali lo dividevano le scelte sui criteri di allestimento del Museo archeologico di Firenze, che doveva riunire i materiali del Museo Etrusco e di quello Egizio. Nel 1881, nella Biblioteca della Fraternita dei laici, rinvenne e successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE – ARIODANTE FABRETTI – MONTE SAN SAVINO – FELICE BARNABEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMURRINI,Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

NAUKRATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995 NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis) E. Paribeni Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] in Egitto può dare la piccola testa di koùros del museo del Cairo, purtroppo senza provenienza precisa (Arch. Anz., forme di pura tradizione samia appaiono tradotte nel limpido alabastro egizio. D'altra parte quella particolare funzione di ponte e ... Leggi Tutto

BRYAXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis) L. Vlad Borrelli* Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] antenore, trovata ad Atene, a N del cosiddetto Theseion (Museo Naz., n. 1733). Dedicata da tre filarchi ateniesi a ricordo Alessandria a questo nuovo dio, derivato da un sincretismo fra l'egizio Osiride-Apis, ed il greco Zeus-Hades. La statua, che ... Leggi Tutto

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] figura assalita e atterrata da un leone, già presente nell'arte egizia (solo usato però in gruppi simbolici dove la vittima è lavoro di falsari la statuetta minoica in avorio e oro del museo di Boston. I più antichi esempî in Grecia erano forse ... Leggi Tutto

LICURGO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus) L. Guerrini 1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.). In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] alessandrini, certo in ambiente greco-egizio, a contatto con leggende affini egizie o asiatiche: solo nelle raramente è raffigurato mentre assale una menade (bronzetto 4291 del Museo del Louvre). Insieme a quello di Penteo appariva il supplizio ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (Πάρος, Paros) L. Guerrini Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo. La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] marmo di P. era l'ingresso a colonne del labirinto egiziano, il tempio funerario, cioè, di Amenemḥēt III; con tutta di Eretria a Boston, identificata con l'apparizione delle Muse al poeta Esiodo (v. esiodo; muse). Bibl.: O. Rubensohn, Paros I, II, in ... Leggi Tutto

SALAMINA di Cipro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina) Red. Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola. Le leggende della [...] strategia su tutta l'isola. Alla sua morte successe il dominio egizio, con la strategia di Menelao, fratello di Tolomeo I. Durante della piscina, databili in epoca traiano-adrianea sono ora al museo di Nicosia; pure del II sec. è un altare dedicato ... Leggi Tutto

AMATUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994 AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri) G. Bendinelli Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia). La [...] mostruoso, identificato di solito come il dio Bes (egizio): entrambe le figure sono ripetute quattro volte, a Colosso di A.", colà rinvenuto nel 1873 e ben presto trasferito nel museo di Istanbul. (Per la riproduzione v. la voce Cipro). Si tratta ... Leggi Tutto

CANOSINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CANOSINI, Vasi O. Elia Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] linea dell'Ofanto, tramite delle correnti orientali ed egizio-alessandrine che ne influenzano lo stile ed il 'Italia Meridionale, in Atti Acc. Napoli, 1897; M. Jatta, TOmbe canosine del Museo provinciale di Bari, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 99; H. ... Leggi Tutto

MEDINET MADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET MĀDI S. Donadoni DI Nel Fayyūm. Vi è stato scavato un tempio della fine del Medio Regno (Amenemḥēt III e Amenemḥēt IV), sacro a Ermuti e a Sobk. È questo il più antico tempio non funerario che [...] a M. M. e portate poi a Milano (ora al Museo del Castello Sforzesco) da una missione italiana è una testa di periodo ellenistico, uno degli esempî più rappresentativi dello stile greco-egizio. Bibl.: A. Vogliano, Secondo rapporto degli scavi... nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
sala¹
sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
stucco²
stucco2 stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali