• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [33]
Arti visive [18]
Archeologia [6]
Storia [5]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Botanica [2]
Medicina [1]

FARINA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giulio Sergio Bosticco Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] (1928) fu chiamato a ricoprire la carica di direttore della massima raccolta di monumenti egiziani in Italia, il Museo Egizio dì Torino. Nell'anno successivo pubblicava La pittura egiziana nella collezione Thesaurus artium (Milano, 25 pp. e 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSO, Nicola Bruno Signorelli – Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione. Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] , progetto per la chiesa di S. Biagio, rione Vernato; progetto per l’hotel Borella. 1951: Milano, concorso nazionale Domus. 1953: Torino, Museo egizio, progetto di sistemazione delle sale. 1954: Torino, palazzo Chiablese, progetto di sistemazione del ... Leggi Tutto

SCHIAPARELLI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Celestino Bruna Soravia – Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] Schiaparelli di Biella appartenne l’egittologo Ernesto, scopritore della tomba di Nefertari e a lungo direttore del Museo Egizio di Torino; fratello maggiore di Schiaparelli fu invece Giovanni Virginio, nato nel 1835, illustre scienziato e astronomo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – CARLO ALFONSO NALLINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI – LUIGI CALLIGARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Celestino (2)
Mostra Tutti

SIGLIENTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGLIENTI, Antonio Giuliana Altea (Nino). – Nacque a Sassari il 13 ottobre 1903, da una famiglia della buona borghesia: il padre Alberto era avvocato, così come il fratello Stefano (1898-1971), futuro [...] liberty di Caramba: per quanto attentamente studiati nel dettaglio (per l’Aida l’artista si documentò per mesi al Museo Egizio di Torino e nelle biblioteche milanesi), si caratterizzano per la sintesi grafica, il senso del colore e la minuta eleganza ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL’ARTE – GIORNALE D'ITALIA – FORTUNATO DEPERO – GIUSEPPE BIASI

BORSON, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSON, Stefano Germain Rigault de la Longrais Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] ...,ibid., XXVII (1823), pp. 31-42; Osservazioni intorno alle sostanze minerali di cui sono formati i monumenti del R. Museo Egizio...,ibid., XXXI (1827), pp. 265-294; Notice sur quelques fossiles de la Tarantaise,en Savoye,ibid., XXXIII (1829), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARACCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCO, Giovanni Simonetta Gori Savellini Nacque a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del padre, venne dalla madre indirizzato agli studi superiori che concluse addottorandosi in "leggi [...] posizioni antigesuitiche. Dotto conoscitore di lingue antiche e modeme, il B. fu, dal 1833 alla morte, assistente al R. Museo egizio di Torino; notevole fu anche l'attività da lui spiegata per promuovere e organizzare l'oratoria sacra: nel 1828 fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Francesco Salvatore Rotta Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] relazione con alcuni di quegli uomini: monsignor Vidania, Matteo Egizio, Domenico Ausilio. A Roma stringerà una "amicizia germana" statua di s. Ippolito scavata nel 1551 (oggi nei Musei Lateranensi). La riscoperta nel 1704 di un frammento marmoreo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VERSIONE DEI SETTANTA – STEFANO DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DE FABRIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRIS, Giuseppe Livia Alberton Vinco Da Sesso Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] della Repubblica Romana del 1849): in questo ruolo curò la sistemazione del Museo Gregoriano Etrusco e l'allestimento delle sale delle opere d'imitazione nel Gregoriano Egizio, ricevendone dal papa una medaglia d'oro da usare come decorazione appesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANDREA DELLA VALLE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabio Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane. Il [...] di Giovan Vincenzio Pinelli. L'Imperato aveva raccolto un vasto museo naturale (più volte lodato dal C.), e fu probabilmente polemica con Pietro Castelli nel 1625, a proposito dell'Aro egizio, che però non ebbe seguito. Amico e corrispondente dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO STELLUTI – BARTOLOMEO MARANTA – ETTORE FIERAMOSCA – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabio (2)
Mostra Tutti

CAMPORESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Giuseppe Manfred F. Fischer Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] Villa Giulia, come pure a ideare il portale di stile egizio per la stessa sala e gli accessi alla "galleria dei celebrativa provvisoria ci è stata tramandata in una pittura di F. Giani (Museo di Roma; v. catalogo della mostra I Francesi a Roma, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTARE DELLA PATRIA – IMPERO NAPOLEONICO – GIUSEPPE VALADIER – STATO PONTIFICIO – PALAZZI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sala¹
sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
stucco²
stucco2 stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali