DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] da vendere (1880, olio su tavoletta, Cassa di risparmio di Biella), Fuciliere arabo a cavallo, di schiena (1881, olio su tavola, Museoegizio, Torino), lavori che rivelano un D. incapace di sfuggire al fascino dell'esotismo dilagante in quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] come il falco in basalto nero del Louvre, o la testina conservata a Torino (MuseoEgizio) sono di altissimo livello artistico. Della statuaria di bronzo rimangono alcuni capolavori databili alla dinastia etiopica (XXII), come le statue femminili ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] analoghe o complementari, attraverso la creazione di centri culturali (Centre G. Pompidou di Parigi, J.-P. Getty Center di Los Angeles, Lingotto diTorino, Polo culturale e museale del MART di Trento e Rovereto, nuovo Museo dell’Ara Pacis a Roma). Si ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la splendida statua lignea di Ka-aper, 'sacerdote lettore', ora al MuseoEgizio del Cairo. Non è Scienze, Roma, Casini, 1958, pp. 563-632.
Upanisad, a cura di C. Della Casa, Torino, UTET, 1976.
s.m. vogel, People of wood: Baule figure sculpture ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] 'elemento antropomorfo può comparire anche quale componente di un oggetto più complesso, come nel caso delle figurette femminili che fungono da manico negli specchi bronzei delle dame egizie (Il Cairo, MuseoEgizio); nello stesso ambito si situano le ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] 'A. fu chiamato come professore di ruolo alla facoltà di architettura diTorino. Nello stesso anno, risultò vincitore (1966-67); progetto di sistemazione del Museo del Cairo e del nuovo Centro culturale annesso al Museoegizio; concorso per i nuovi ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] …, Torino 1956, p. 597; G. B. Pigato, G. D., Vicenza 1960; G. Hubert, La scuipture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem; F. Barbieri, Illuministi e neoclassici a Vicenza, Vicenza 1972, pp. 177, 179 s.; B. Passamani, Il Museo civico di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] molto importante. Per conservare adeguatamente i reperti dell'antico Egitto che si trovano al Museo Archeologico del Cairo, al Museo delle Antichità EgiziediTorino, al Louvre o al British Museum non verranno applicate le stesse norme igrotermiche ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] nei laboratorî di artisti greco-egizidi Alessandria. Si propende a credere che le prime immagini di I. C. A queste si ricollega la testina della statuetta di I. al Museo Archeologico diTorino, che è stata accostata per la caduta verticale delle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , pp. 548-630; P. Toesca, Storia dell'Arte, I, Torino 1913, indice: Ch. Hülsen, Chiese, Firenze 1927, p. 415, museo. Dalla stessa località provengono anche numerose sculture in marmi colorati di stile egizio-romano, tra le quali un busto colossale di ...
Leggi Tutto