Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] egizia non sono pensabili senza l'assunto di un parte giovanissimo del ‛Gruppo dei sei diTorino', ben noto per il suo europeismo. in Europa, catalogo-mostra, Museo Civico, Bologna 1965; Civica Galleria d'Arte Moderna, Torino 1965.
Guttuso, R., Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Torino 1589-1657). - Formò un museodi curiosità naturali, di ritratti, disegni di antichità (questi ultimi ora a Windsor). Fu amico di Cristina di Svezia.
Fece fare un corpus di epigrafi nelle chiese di nel 1813).
La sezione egizia risale al 1820 e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] . A Torino, verso il 1570, i Savoia iniziano a comprare dal mercato romano una serie di sculture da esporre nella Galleria di Palazzo Reale, che, con successivi incrementi, costituirà il nucleo fondamentale dell'attuale Museodi Antichità. Genova ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] caratterizzata dal Nuovo Regno egizio, dalle fortezze hittite, sul cratere di Kleitias e di Ergotimos nel Museo Archeologico di Firenze, come Zurigo-Stoccarda 1959; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; A. Boethius, The Golden Hause of Nero, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di quest'ultima disposizione (Priene, santuario degli dèi Egizî, Museidi Berlino (v.), inseriti in una ricostruzione. Su di un podio monumentale di liturgia romana, Torino 1935, p. 80 ss.; A. Maiuri, La Croce di Ercolano, in Saggi di varia antichità, ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] dinastia, il cui simulacro in legno di sicomoro è conservato al MuseoEgizio del Cairo, stia camminando. Lo 'arte, Firenze, Giunti, 1998; mario bussagli, L'arte del Gandhara, Torino, UTET, 1984; r. eckert, Animal physiology, San Francisco, Freeman, ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] caso l'ostrakon con nuotatrice proveniente da Deir el Medina (Torino, MuseoEgizio), in cui la nudità è giustificata dalla condizione di bagnante, oppure le truppe scelte di Assurnasirpal che attraversano l'Eufrate nel rilievo conservato a Londra ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] sezione speciale, va considerata un vero museo, il secondo d'Italia dopo quello diTorino, la raccolta egiziana. Essa è . A. Milani, Il R. Museo Archeologico di Firenze, 1923, pp. 1-6; sul museoegizio; pp. 7-39: sul museo etrusco, greco, romano; pp. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] di papiri non funerari del Nuovo Regno. Tra questi sono particolarmente interessanti due frammenti, a Torinoegiziano (Weitzmann). Si tratterebbe dunque di un caso di 1907; U. Mancuso, La Tabula Iliaca del Museo Capitolino, in Atti Lincei, V, XIV, 1909 ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] (Cairo, MuseoEgiziano, n. 25124), figure di divinità, omaggio di sudditi al re o alle divinità, scene familiari nell'ambiente di corte. In all'indietro in una ardita posizione di danza, conservata al museodiTorino), singoli animali (la mucca, il ...
Leggi Tutto