• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Archeologia [38]
Arti visive [36]
Biografie [26]
Storia [12]
Temi generali [10]
Religioni [9]
Strumenti del sapere [9]
Letteratura [8]
Africa [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] , con un gruppo di Muse. Quanto al tempio di Mileto, è esso quello celebre di Apollo Didimeo, che di origine antichissima (come prova il solo fatto che la via di accesso era fiancheggiata, secondo il modello egizio, di leoni e di statue sedute), fu ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] dopo la conquista (ma anche il dialetto arabo egiziano subì qualche influenza del copto); nel sec. di tre quarti e a qualsiasi effetto di prospettiva. Tra le pietre sepolcrali, di cui i musei del Cairo, di Berlino, di Londra, di Parigi e di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – CHIESA COPTA ORTODOSSA – CLEMENTE ALESSANDRINO – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

SCULTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULTURA Pericle DUCATI Michele GUERRISI Raffaello BATTAGLIA . Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] Museo Nazionale Romano. Nella scultura egizia è caratteristico l'uso di materiali durissimi: i graniti, il porfido rosso, i basalti. Certo è che la difficoltà gravissima di lavoro di queste pietre veniva ad essere di su la scultura, Torino 1930; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULTURA (3)
Mostra Tutti

CARICATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] rappresenta non un individuo ma un tipo. A due papiri egizî di Torino e di Londra, noti da tempo, venne ad aggiungersi sulla fine del secolo scorso un nuovo papiro, oggi conservato al museo del Cairo, che non è semplicemente disegnato in nero come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – GIUSEPPE MARIA MITELLI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICATURA (2)
Mostra Tutti

SISTEMA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA DELL'ARTE Stefania Zuliani SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] ) di Torino e del Castello di Rivoli-Museo d’arte contemporanea, che ha firmato nel 2008 la Biennale di Sydney musei: la Fondazione Museo egizio (2004) è stata, in questo senso, antesignana di una modalità che coinvolge, per es., il MAXXI, museo ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI, MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – MICHELANGELO PISTOLETTO – ACHILLE BONITO OLIVA – COLLEZIONISTI D’ARTE – CHRISTIAN BOLTANSKI

AGEMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] al Museo nazionale di Budapest; questa è decorata di scene nilotiche, quella di divinità egizio-elleniche e di di un sultano musulmano d'Egitto del sec. XV, ora al Louvre; nella lama di una spada di Emanuele Filiberto nell'Armeria di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – BENVENUTO CELLINI – GIOVANNI AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEMINA (1)
Mostra Tutti

CHAMPOLLION, Jean-Francois

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Figeac (dipartimento del Lot) il 23 dicembre 1790. Studiò lingue orientali a Parigi nel 1807-1809, sotto la guida di Silvestre de Sacy. Soprattutto il problema dell'interpretazione delle scritture [...] Torino la collezione Drovetti, allora acquistata dal governo sardo. Poi a Livorno assicurò la collezione Anastasy per il museo egizio istituita per lui al Collège de France la prima iattedra di egittologia. Colto da un attacco apoplettico il 3 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: ATTACCO APOPLETTICO – IPPOLITO ROSELLINI – COLLÈGE DE FRANCE – MUSEO EGIZIO – EGITTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPOLLION, Jean-Francois (2)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la splendida statua lignea di Ka-aper, 'sacerdote lettore', ora al Museo Egizio del Cairo. Non è Scienze, Roma, Casini, 1958, pp. 563-632. Upanisad, a cura di C. Della Casa, Torino, UTET, 1976. s.m. vogel, People of wood: Baule figure sculpture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] di misura: il piede romano di 0,29 m; il cubito punico di 0,51 m; il cubito egiziano di Storia d'Italia. V, I documenti, Torino 1973, pp. 581-612; R.E. che 6. Nella pubblicazione dei pesi del Museo Numismatico di Atene, A.N. Oikonomides ha offerto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] è quella del papiro del Museo Puškin, di Mosca (nr. 169), popolazione più umile dell'Egitto, le città egizie, le costruzioni, i terreni coltivati e , in: VI Congresso Int. di Egittologia (Torino 1991). Atti, Torino, Tip. Torinese-Stab. Poligrafico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali