L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] La Starza) provengono i materiali che hanno permesso la ricostruzione del tempio, di tipo tuscanico, ubicato nel giardino del Museo Nazionale Etrusco diVillaGiulia.
Bibliografia
M. Candidi Dionigi, Viaggi in alcune città del Lazio che diconsi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Bell. civ., I, 94). Nel corso dell’età giulio-claudia, forse in relazione con il passaggio nel demanio F. Boanelli, La villadi Quintilio Varo, in BA, 10 (1991), pp. 37-50.
C.F. Giuliani - Z. Mari - V.G. Pacifici, Per un Museodi Tivoli e della Valle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] una villa era a Castellaro Lagusello, in una zona dotata anche di ricche necropoli. Nel Museodi romanizzazione della X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai giulio-claudii, Roma 1991.
M.T. Grassi, I Celti in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Pordenone 1999.
A. Conte - M. Salvatori - C. Tirone, La villa romana di Torre di Pordenone. Tracce della residenza di un ricco dominus nella Cisalpina Orientale, in Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 2, Roma 1999.
M. Durigon, Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] principale è la satira del villano, per lo più superficiale , esemplato nel Palazzo Medici di via Larga a Firenze), Giuliano e Benedetto da Maiano ( 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta (MART ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] – come la mediateca Santa Teresa di M2P (2000-2002), la Villa Reale con un progetto di I. Rota (2002-2006), la Triennale di M. De Lucchi (2002-2008), la Città delle culture di D. Chipperfield (1999-2010), il Museo del Novecento all'interno dell ...
Leggi Tutto