LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] nel palazzetto Farnese in via Giulia adiacente alla vecchia chiesa dell Landscape and identity in early modern Rome. Villa culture at Frascati in the Borghese era, : disegni italiani del Seicento dal Museodi belle arti di Budapest, Roma 2002, p. 86 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 41, ai ritratti di Orazio Naro e Maria Giulia Cenci, commissionati a maggiore sulle sculture della facciata divilla Medici egli operò secondo il gusto avorio da Baldassarre Stockamer, ora nel Museo degli argenti di Firenze (Giglioli, 1913); nel 1667 ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] di Monaco ed altri musei (B. Degenhart, Dante, Leonardo und Sangallo, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, VII [1955], pp. 210 s., 279, 287; Zentai, 1971).
Caduta l'attribuzione del disegno degli Uffizi A 273 (la pianta iniziale divilla ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] (Fontana, 1981; Colombi Ferretti). Più volte riproposte e con più ampi consensi, sono invece le tavolette di predella del Museodi Altenburg e la Madonna della Misericordia della collezione Douglas Proby, Elton Hall presso Peterborough, che mostrano ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] villa Ardiani Giulia e Mileto. La Schabel fu inoltre ispiratrice di molti ritratti e di numerosi studi. È lei il soggetto di tante varianti del Passo di danza, didi lui (oggi nel Museodi papa Giovanni a Sotto il Monte). Divenuto ormai artista di ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] divilla Adriana, due imperatrici, provenienti dagli scavi di Ostia (1800) e il Mercurio rinvenuto nelle esplorazioni del Monte di pietà (Museo , p. 242; G. Borghini, S. Caterina dei Senesi a via Giulia (1766-1776)…, ibid., XVI (1984), 52, p. 206; A. ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] di tutti gli affreschi e ornati della chiesa di S. Prassede. Nel 1868 fu impegnato negli affreschi di una sala della villa Moraschi di giardino (Roma, Museodi Roma); forse per l'Accademia di S. Luca da costruirsi a Valle Giulia; ma la proposta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] ma valutabile almeno attraverso il sopravvissuto bozzetto (Udine, Musei civici). Infine, al 1747 si data la decorazione della chiesa parrocchiale diVilla del Conte, ora in provincia di Padova, dove lasciò tre soffitti con la Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] giorni nel 1555, e il suo predecessore Giulio IIIsono elencati fra i ritratti già fatti ma fratello - che ne orna la villa Medici di Roma. là solo coi suo età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 89, 92 nota 22; M. Gianoncelli, L'antico museodi Paolo ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 1887, p. 78) eseguite nella chiesa di S. Floriano nella villa d'Imponzo, di cui si ha notizia per questioni insorte nel (catal.), a cura di A. Shestack, Washington 1967, p. 135; A. Tempestini, Due portelle d'organo del Museodi Budapest, in Antichità ...
Leggi Tutto