DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Museodi Lovanio.Nel 1875, grazie alla fama raggiunta in Belgio, il Comune di ... della scultura, ecc. (villa Vianello, Trieste).
Accanto al Firmiani, L'Ottocento, in Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, pp. 1754 s.; ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore diGiulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] "Sala Rotonda" la tazza di porfido proveniente da VillaGiulia, come pure a ideare il portale di stile egizio per la stessa celebrativa provvisoria ci è stata tramandata in una pittura di F. Giani (Museodi Roma; v. catalogo della mostra I Francesi a ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] la Galleria d'arte moderna di Valle Giulia. Egli stesso nella relazione (ms. a Roma, Bibl. di archeol. e storia dell' di diverse accademie, tra cui quella di Brera di Milano" e accademico d'Italia dal 1929; professore al Museo artistico industriale di ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] delle chiese di S. Giulia, di S. Michele e di quella dei Servi (questa conserv. alla Pinacoteca nazionale di Lucca), ne 'arte di B. sono i due Crocifissi della pieve di S. Maria Assunta a Villa Basilica (Capannori, Lucca) e del Museodi palazzo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] di Milano; nel 1856 vetrate per il S. Martino di Lucca, nel 1861 per il S. Michele di Pavia, dopo il 1866tutte le vetrate della chiesa di S. Giulia Poldi Pezzoli nella non facile raccolta del celebre Museo, che il patrizio donò in fondazione autonoma ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di Lucca, opera di compiuto equilibrio formale e di fatto tra i vertici riconosciuti del L., del Battesimo di Cristo, conservato nel MuseodiVilla l'incarico di dipingere una tela), fu l'Apoteosi di s. Giulia per il soffitto del duomo di Livorno. I ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di una stanza da bagno nella Rocca di Nepi (perduta) e una serie di arazzi con Storie di Alessandro. Il Sacrificio di Alessandro (arazzo) si trova oggi a Napoli, Museodi dell'emiciclo di. villaGiulia; la decorazione della villa cominciò nell' ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Girometti.
La sua produzione, presente nelle collezioni di quasi tutti i grandi musei (tra gli altri: Firenze, Museo degli argenti e Museo archeologico; Roma, Museo etrusco diVillaGiulia; Londra, British Museum; Vienna, Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] del Vaticano, per cui non era possibile ottenere il calco in gesso - per conto del Museo nazionale romano; il restauro degli stucchi decorativi del Ninfeo diVillaGiulia (1906); la lapide, in marmo e bronzo, con i due ritratti e fregi simbolici dei ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] villaGiulia a Roma (analogia colta da Vasari), e con apparati decorativi eccezionali. Sorta su preesistenze che ne condizionarono la forma, la villa fu probabilmente frutto di su carta, oggi conservata al Museo civico di Vicenza (D.25 rv). Alla ...
Leggi Tutto