Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'anfiteatro (1748) nella cosiddetta VilladiGiulia Felice (1755-57), nella di argenteria della Villadi Boscoreale composto di 102 pezzi (Museo del Louvre), e di quello, non meno ricco, scoperto nella Casa del Menandro (1932) di 118 pezzi (museodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] a Brescia (chiostro centrale del monastero longobardo di S. Giulia, nella fase di IX sec.), a Farfa. Gli usi un parco archeologico ed un museo. Come e perché, Taranto 1984, pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba diVilla San Faustino presso Massa ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 245-246); c. di Trasone o divilla Massimo (G. B. De Rossi, Scavi nel cimitero di Trasone, in Bull. Arch Josi, Il sepolcro del papa Giulio I e il cim. di S. Callisto sulla via Aurelia di pitture murali provenienti dalle c. romane, nel museodi ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] femminile del museodi O., di dimensioni superiori al naturale, non poteva assolutamente appartenere a questa statua - di cui generalmente sul lato S-E dell'Altis la Casa di Nerone, che venne allestita come una villa romana, con molte stanze, atrio e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Bell. civ., I, 94). Nel corso dell’età giulio-claudia, forse in relazione con il passaggio nel demanio F. Boanelli, La villadi Quintilio Varo, in BA, 10 (1991), pp. 37-50.
C.F. Giuliani - Z. Mari - V.G. Pacifici, Per un Museodi Tivoli e della Valle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] una villa era a Castellaro Lagusello, in una zona dotata anche di ricche necropoli. Nel Museodi romanizzazione della X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai giulio-claudii, Roma 1991.
M.T. Grassi, I Celti in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museodi Roma).
La collezione di sculture vi è ancora citata dal Nibby, 1838, 605.
Ma nel una raccolta di vasi antichi.
Bibl.: P. Mingazzini, Vasi della Coll. Castellani in VillaGiulia. Catalogo, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Pordenone 1999.
A. Conte - M. Salvatori - C. Tirone, La villa romana di Torre di Pordenone. Tracce della residenza di un ricco dominus nella Cisalpina Orientale, in Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 2, Roma 1999.
M. Durigon, Le ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] oggi per piccole basi di sculture antiche (museodi quella città).
È stato citano il Teatro di Pompei e, in Roma, la Basilica Emilia, la Basilica Giulia, il Tempio pare, dall'Isola di Skyros. Il suo nome deriva dalla villadi Settimio Basso, sulla via ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] parietale (Pompei: Casa dei Vettii) e nella scultura postclassica (Museo Capitolino). 2) Su alcuni vasi attici a figure rosse E. (Atene), che di solito raffigurano E. con la spada; con freccia ed arco appare su un'hydria a VillaGiulia. Deianira o sta ...
Leggi Tutto