LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di Lucca, opera di compiuto equilibrio formale e di fatto tra i vertici riconosciuti del L., del Battesimo di Cristo, conservato nel MuseodiVilla l'incarico di dipingere una tela), fu l'Apoteosi di s. Giulia per il soffitto del duomo di Livorno. I ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di una stanza da bagno nella Rocca di Nepi (perduta) e una serie di arazzi con Storie di Alessandro. Il Sacrificio di Alessandro (arazzo) si trova oggi a Napoli, Museodi dell'emiciclo di. villaGiulia; la decorazione della villa cominciò nell' ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Girometti.
La sua produzione, presente nelle collezioni di quasi tutti i grandi musei (tra gli altri: Firenze, Museo degli argenti e Museo archeologico; Roma, Museo etrusco diVillaGiulia; Londra, British Museum; Vienna, Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] inoltre un primo nucleo di collezioni antiquariali per il museodi Tripoli che, allestito nell'ex corpo di guardia addossato al castello, istituti. La destinazione dell'A. fu la Soprintendenza divillaGiulia, dove prese servizio il 1º sett. 1939; ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] del Vaticano, per cui non era possibile ottenere il calco in gesso - per conto del Museo nazionale romano; il restauro degli stucchi decorativi del Ninfeo diVillaGiulia (1906); la lapide, in marmo e bronzo, con i due ritratti e fregi simbolici dei ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] villaGiulia a Roma (analogia colta da Vasari), e con apparati decorativi eccezionali. Sorta su preesistenze che ne condizionarono la forma, la villa fu probabilmente frutto di su carta, oggi conservata al Museo civico di Vicenza (D.25 rv). Alla ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] nel palazzetto Farnese in via Giulia adiacente alla vecchia chiesa dell Landscape and identity in early modern Rome. Villa culture at Frascati in the Borghese era, : disegni italiani del Seicento dal Museodi belle arti di Budapest, Roma 2002, p. 86 ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] con un cappello nero con piuma bianca è nel Museodi Palazzo Reale a Napoli. Una copia di quest’ultimo, attribuita a scuola veneziana, è in Parma, a cura di A. Ronchini, I, Parma 1853, passim; Cronaca di Antonio Francesco da Villa dal 1511 al 1556, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 41, ai ritratti di Orazio Naro e Maria Giulia Cenci, commissionati a maggiore sulle sculture della facciata divilla Medici egli operò secondo il gusto avorio da Baldassarre Stockamer, ora nel Museo degli argenti di Firenze (Giglioli, 1913); nel 1667 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ; il 12 ottobre si ricongiunsero a villaGiulia, fuori delle porte di Roma, per farvi tutti insieme l' ritratti, tra i quali spicca uno di Palma il Giovane che la ritrae col copricapo ducale, conservato al Museo Correr di Venezia.
Ma il decennio in ...
Leggi Tutto