GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di tre erme rappresentanti Pallade, Pan e un Fauno per la villadi .110: F. Baldinucci, Notizie di D. G. e Giuliano Finelli, scultori, cc. 53- di J. Connors - J. Montagu, New Haven 1999, ad indicem; E.B. Di Gioia, Le collezioni di scultura del Museodi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Farnese, sull'altro lato di via Giulia. La decorazione venne affidata gli affreschi dei Dossi nella villa Imperiale a Pesaro espressa dal F di paesaggio. Il contributo di Annibale al palazzetto comprendeva la Venere dormiente (Chantilly, Museo ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Vignola partecipò in gara con Giulio Romano ed il Palladio (i progetti si conservano nel Museodi S. Petronio). Forse per più compiuta del B.: il palazzo Famese di Caprarola.
I lavori per VillaGiulia, secondo le date segnate nei documenti, tennero ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Museodi Capodimonte, inv. 1356), utile a suggerire che la posa della Lucrezia (Bologna, Pinacoteca nazionale) di Passerotti – e delle due Maddalene di n. 36) e le conservava a Roma nella sua villa sul Celio. In un inventario, steso all’indomani della ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] quale ebbe tre figli: Giuseppe, Camilla, Giulio.
Nel 1956 uscì I vandali in stato di degrado dei musei, in particolare il museo Torlonia e la Galleria nazionale di Palazzo Flaminio ai piedi diVilla Glori, invece di quella, urbanisticamente infelice ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Museo artistico industriale, dove ebbe come maestro Alessandro Morani e come compagni didi Rienzo, 1909; villino Page in viale Regina Margherita, 1910; villa dell’Esposizione internazionale di belle arti nella piana di Valle Giulia (poi realizzato da ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] : la villadi Luvigliano, in Bollettino del CISA "A. Palladio", X (1968), p. 123; E. Rigoni, L'arte rinascimentale in Padova. Studi e documenti, Padova 1970, pp. 167, 282, 286; Dessins de lacollect. du marquis de Robien conservés au Musée de Rennes ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] cielo, affresco staccato e conservato oggi nel Museodi S. Marco, oltre ad altri lavori in di S. Giorgio sulla Costa, o la contemporanea cappella di S. Ranieri in S. Giulia re) e per la cui cappella nella villadi Valle Benedetta il G. dipinse nel 1714 ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] verso valle Giulia e via per il riadattamento dell'interno divilla Mondragone a Frascati, attribuiti sia di Cecilia Metella e Boville. Del 1852 è lo scavo di Veio. Nel 1855, alla morte di Giuseppe Melchiorri, il C. viene eletto presidente del Museo ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Celebrazioni ..., 1968, p. 11); Ibid., proprietà Maranesi, testa di marmo, a bassorilievo (Callegari, 1936, p. 252); Venezia, Civico Museo Correr, busto di Donna velata, proveniente dalla villadi Strà (Mariacher, 1947, p. 205); Ibid., già collezione ...
Leggi Tutto