FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] San Casciano in Val di Pesa (come del resto alla villa "Le Corti", il l'Hurrah ai valorosi del Museodi Livorno del 1907, questa di otto anni, per facilitare con questo atto formale il matrimonio della figliastra Giulia con un pittore uruguayano di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] nella zona di S. Andrea e della villaGiulia dalle regolari inondazioni del Tevere venne preferito alle proposte di altri, a Lione e la partecipazione alla fondazione del museodi modelli della rev. Fabbrica di S. Pietro (1705) presso il nicchione ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di citazioni, desunte da essi, in suoi svariati progetti, come nella villa Favorita a Ercolano, nel blocco trasversale inserito tra i cortili del MuseoGiulia, Roma 1975, ad Indicem; G.E. Rubino, La Real fabbrica d'armi a Torre Annunziata e l'opera di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] commissariati, promosse la costruzione del portico della basilica di S. Paolo, istituì i musei nazionali per le antichità di Roma e dell'Umbria alle Terme di Diocleziano e a VillaGiulia, tutte opere che ben contribuirono alla crescita monumentale ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] sposò Giulia Pizzoli, vedova con tre figli di Giuseppe Fornioni II, 94; cart. 154, fasc. 62; Milano, Museo del Risorg., Arch. Correnti,Carteggio, cart. 7, busta 289; A. Berselli, Gli arresti divilla Ruffi. Contribute alla storia del mazzinianesimo, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] conferisce il cappello cardinalizio a Giulio Albertoni, recentemente acquistate dal Museodi Roma (1995), dal complesso Giuliana e Alessio.
Al 1727 risale la decorazione del salone divilla Falconieri a Frascati, come documenta la firma e la data ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] diGiulio III (1550-1555) non risulta che il D. abbia ricevuto incarichi a eccezione di una fornitura di marmi, nel giugno 1553, per villaGiulia i busti di Paolo III; tre di questi, tutti in marmo, sono conservati presso il Museodi Capodimonte a ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di Danae e S. Giovanni Battista a Cosimo III, mentre nel 1686 firmò e datò la tela con il Matrimonio mistico di s. Caterina, ora al Museodi Ss. Celso e Giuliano - nella quale Crucis del convento di S. Pietro d'Alcantara presso la villa L'Ambrogiana a ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] villadi papa Giulio III in relazione all'allestimento delle statue. Lavorò (1556) nel rinnovamento del portone di modéle antique d'un dessin de Fortune du Codex Escurialensis, in Bulletin du Musée hongrois des beaux arts, LIV (1980), p. 53; J. Immler ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] ancora i ritratti di Cesare Beccaria, e di Carlo Porta (Museodi Milano). Altri sono in private raccolte di Milano e della sale della villa con la collaborazione di G. Lavelli e di C. Prayer (Fatti della vita di Francesco Melzi discepolo di Leonardo, ...
Leggi Tutto