DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di una stanza da bagno nella Rocca di Nepi (perduta) e una serie di arazzi con Storie di Alessandro. Il Sacrificio di Alessandro (arazzo) si trova oggi a Napoli, Museodi dell'emiciclo di. villaGiulia; la decorazione della villa cominciò nell' ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] di Hermes e di Dioniso infante, del Pittore del Cratere diVillaGiulia; un calice della scuola di Douris, ecc.
Nella collezione di Il timbro del re Artaserse (in russo), in Zizn' Muzeja (La vita del Museo), n. 1, 1925, pp. 17-19; V. V. Pavlov, Očerki ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] e di collocarlo nel Museodi Belle Arti.
Il materiale archeologico vero e proprio del Museo Storico di Brygos, diVillaGiulia, di Telefo. Alcune stele funerarie attiche, le copie di età romana dei ritratti di Tucidide, di Euripide, e della Tyche di ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] con il Giudizio di Paride: G. Becatti, Meidias, Un manierista antico, Firenze 1947, tav. 10. Cratere diVillaGiulia: G. Q. 27. Giunone Cesi: H. S. Jones, The Sculptures of the Museo Capitolino, Oxford 1912, Stanza del gladiatore, n. 2.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Girometti.
La sua produzione, presente nelle collezioni di quasi tutti i grandi musei (tra gli altri: Firenze, Museo degli argenti e Museo archeologico; Roma, Museo etrusco diVillaGiulia; Londra, British Museum; Vienna, Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] una pelìke del Pittore diVillaGiulia nel British Museum (E 382) di poco posteriore alla coppa di cui sopra, T. Una scena apparentemente simile si avrebbe su un vaso campano del museodi Napoli in cui una donna stante, che l'iscrizione indica come ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] centrale Tinia-Turan. Ha invece maggior rilievo nello specchio diVillaGiulia, in quanto le figure rappresentate sono solo due: Minerva (cfr. per esempio quello di Chianciano al Museo Archeologico di Firenze); si parla di Lase per tutte le Furie dei ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] : 1) situla diVillaGiulia; 2) vaso da Ruvo; 3) cratere da Ruvo; 4) vaso d'Averno a Napoli; 5) tre vasi da Ruvo; 6) vaso policromo di S. Agata dei Goti; 7) vaso cosiddetto di Archemoros a Napoli; 8) aröballos del museodi Berlino.
Secondo il ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museodi opere d'arte. Nel 1871 venne [...] , di Achille e diVillaGiulia. Det Pittore di Sotades è una phiàle con all'interno, sull'òmphalos, un grillo plastico.
Arte sumerica, indiana, cinese e giapponese. - Uno dei capolavori dell'arte sumerica ed uno dei pezzi più importanti del museo è ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] del Vaticano, per cui non era possibile ottenere il calco in gesso - per conto del Museo nazionale romano; il restauro degli stucchi decorativi del Ninfeo diVillaGiulia (1906); la lapide, in marmo e bronzo, con i due ritratti e fregi simbolici dei ...
Leggi Tutto