Artista (fine sec. 4º - inizî 3º a. C.) che firma la cista Ficoroni (da Preneste, oggi a Roma nel Museo nazionale etrusco diVillaGiulia) incisa con scene del mito degli Argonauti. Più che prenestino, [...] deve ritenersi osco, liberto dei Plauzî ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 'esempio proveniva da Exekias (dèinos diVillaGiulia, 50599), il quale pure nella kỳlix di Monaco 2044, isolando Dioniso semisdraiato 123) con le regate ateniesi e la kỳlix B 436 del museodi Londra, dove una bireme (forse una ημιολία corsara) sta ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ottocenteschi). Si conoscono almeno due "bighe etrusche", la prima e più nota al British Museum, la seconda al Museo Etrusco diVillaGiulia in Roma, che sono veri e propri assemblaggi dei più svariati frammenti archeologici in bronzo, dai piatti ai ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] l'influsso una oinochòe più recente del museodi Tolosa (v. tolosa, pittore di). Quasi unicamente usata nel Protocorinzio è Uno dei più begli esempî di policromia su nero è un'òlpe diVillaGiulia, da Veio (boston 397, pittore di), che ha inciso sulla ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museodi Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , o anche donato da privati e acquistato sul mercato antiquario (Museo Nazionale di Taranto, Museo Etrusco diVillaGiulia a Roma, Museo Nazionale Romano, Galleria Borghese, Museodi Palazzo Barberini).
Il recupero delle antichità classiche e il ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] alto cranio e occhi obliqui, sia in un'altra diVillaGiulia i cui volti sono più marcati da una corta 144, n. 1131, testa traianea dall'Agorà; D. Faccenna, Rappresentazione di negro nel Museo Naz. di Napoli, in Arch. Class., I, 1949, pp. 188-195, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] di Lewis, Hermonax, il Pittore di Euaion, il Pittore di Codro, il Pittore della Gigantomachia del Louvre, il Pittore diVillaGiulia, carro di Posidone, la parodia di Eracle sulla quadriga dell'apoteosi e l'interno di una coppa del museodi Würzburg ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] . Le pitture di ambedue le tombe sono state recentemente staccate e si trovano ora esposte al museodi Firenze nelle stesse Brygos, Douris, ai Pittori di Euergides, di Epeleios, di Penthesilea, di Altamura, diVillaGiulia, di Achille, ecc. Fra la ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] minori, fra cui si cita il delicato rilievo su una lamina enea sbalzata di Palestrina (già a Roma, Mus. diVillaGiulia, Coll. Barberini, ora nel Museo Archeologico Prenestino; IV-III sec. a. C.), ove il gruppo fidiaco dell'A. afferrata per i capelli ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di Lucca, opera di compiuto equilibrio formale e di fatto tra i vertici riconosciuti del L., del Battesimo di Cristo, conservato nel MuseodiVilla l'incarico di dipingere una tela), fu l'Apoteosi di s. Giulia per il soffitto del duomo di Livorno. I ...
Leggi Tutto