CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] Overbeck, Gal. her. Bildwerke, tav. 27, 1; cratere fliacico di Assteas: C. V. A., VillaGiulia, iv Gr., tavv. 1, 1; A, 1.
Pitture: Elia, Pitt. del Museo Naz. di Napoli, n. 28, 42; Tomba François di Vulci: Mon. Inst., vi, tav. 32, 5.
Terrecotte: coppa ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] III, I b, tav. 11, 2, 3, 6; quella già Collezione Empedokles, ora n. 18722 nel Museo Naz. di Atene (J. D. Beazley, Red-fig., p. 117, n. i) ed i frammenti già Campana a VillaGiulia (id., ibid., p. 951, agg. a p. 104). La metopa del Sele: P. Zancani ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] nel secondo cortile verso via Giulia del Palazzo Farnese, destò la cupidigia di Luigi XIV che tentò invano di acquistarlo nel 1665, e nel 1786 fu trasportato a Napoli, dapprima nella Villa Reale e poi, nel 1826, nel Museo Nazionale, ove si trova ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] inizio del regno (quali la bella testa del Museo Naz. Romano, proveniente dalla via Cassia; la testa dei Musei Vaticani esposta ai Quattro Cancelli; quella del Museo Capitolino, Galleria; l'altra diVilla Albani a Roma, collocata su busto moderno; il ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] l'allontanamento di Briseide (v.). La vestizione di P. con le armi di Achille che si rifiuta di combattere è stata identificata dal Giglioli su uno stàmnos a VillaGiulia, assegnato dal Beazley al Pittore di Kleophrades. Il combattimento di Troiani e ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] Vivenzio nel museodi Napoli, attribuita al Pittore di Kleophrades; ma anche in prodotti di minore validità artistica è ripetuta la stessa scena come, ad esempio, in un cratere del Museo Civico di Bologna ed in un cratere falisco (VillaGiulia); lo ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] VillaGiulia, 50626), mentre Ph. reca in dono della selvaggina infilata su un grosso ramo: Eracle è sdraiato a banchetto accanto al pìthos mentre Ph. lo serve (oinochòe del Cabinet des Médailles 271; lèkythos di Boston, 93101; anfora a Firenze, Museo ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] Mus. VillaGiulia), su pietre incise e, specialmente, su una serie di fregi e sime romani in terracotta di gusto 315; fodero del re di Scizia: Compt.-rend. Comm. Impér. Petersburg, v, 1864, pp. 172-176; acroterio del museodi Leningrado: H. Möbius, ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] del Circeo un grosso frammento di cavallo in bronzo ora a Roma, al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: A. Maiuri, Ricognizione archeologica nell'isola di P., in Boll. d'Arte, 1926, p. 244 ss.; L. Jacono, "Solarium" divilla romana, in Not. Scavi, 1926 ...
Leggi Tutto
CERBERO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del VI sec. a. C. Una parte della sua opera era stata isolata in antecedenza da E. Pfuhl e attribuita ad un "Pittore [...] piatto a figure rosse nel museodi Boston (01.8025) con figurazione di Eracle, Cerbero ed Hermes. Di questo notevolissimo artista è possibile e variata di sviluppi, appare nella coppa ricomposta da J. D. Beazley da frammenti in VillaGiulia, Firenze, ...
Leggi Tutto