PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] di Pistoxenos nel museodi Atene. Di solito P. è un eroe adolescente, vestito di un sottile chitone e al più armato di Berlino 1927, n. 10, tav. 23. Coppe del Pittore di Aberdeen, Boston, VillaGiulia: Greifswald: Röm. Mitt., lxiii, 1956, tav. 44, 2 ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] di tirare. Su alcuni di questi vasi è presente Gea, madre e protettrice di Tityos; recentemente è stato riconosciuto tra i vendicatori di Tityos lo stesso Zeus (anfora a figure nere, VillaGiulia firmata da Alexandros di Atene nel museodi Napoli, che ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] vasi (crateri a calice: Berlino F. 3044, VillaGiulia 50279, Madrid 11094, Napoli 3412; cratere a campana XLIII, 1958, pp. 57-62; id., Il Nuovo Museodi Paestum, passim; id., Riflessi di drammi eschilei nella ceramica pestana, in Dioniso, XXII, 1959 ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] Statua da Cerveteri, nel Museo Lateranense: A. Giuliano, Catalogo ritratti, Città del di fiori, che ci è noto da una bella sardonice di Firenze (Bernoulli, xxvii, 6). 6) Testa nei Museidi 1) statua di Holkhan Hall, da Villa Ginetti di Velletri: Fr. ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] fiorire della ceramica laconica, che per quasi tre quarti di secolo farà concorrenza alla corinzia e a quella attica sui Museo Nazionale), Rodi, Samo. Altri musei d'Europa: Roma (Conservatori, VillaGiulia, Musei Vaticani), Tarquinia, Firenze (Museo ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] di conservatore del Civico Museodi Pavia villa dei Misteri di Pompei, interpretate come la rappresentazione diGiulia, dove diresse lo scavo del teatro romano di Trieste (Le statue del teatro romano di Trieste, Trieste 1938) e dell'area del foro di ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] Museum; oinochòe Chigi - Roma, Mus. VillaGiulia - con episodî di c. alla lepre, ecc.). Ben presto al cinghiale, dal prezioso vetro da Chiaramonte Gulfi nel museodi Siracusa e dall'assunzione di questi motivi da parte della stessa arte cristiana. ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] di T. tra i 30 e i 35 anni, negli anni cioè tra il matrimonio con Giulia e il primo trionfo germanico (11-7 a. C.), potrebbe vedersi nel busto Farnese del museodi A. Andrén, Un portrait de Tibère à la Villa S. Michele, Anacapri, in Hommage Deonna, 59 ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] di dubbia autenticità); una testa nel museo municipale di Autun, da Lione; una statua nella villa . 28; Catal. della mostra d'arte antica, Gall. Naz. di Valle Giulia, Roma 1932, p. 58, n. 13. Ritratto di Solin (Salona): H. P. L'Orange, Studien, p. 102 ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] e su un cratere a colonnette a VillaGiulia (3578) del Pittore di Tyskiewicz; su un cratere a calice a Ferrara (T. 936) del Pittore dei Niobidi e su frammenti di una kỳlix della scuola di Makron ad Atene (Museo Acropoli, 355).
Al IV sec. possiamo ...
Leggi Tutto