Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] : figli di Agrippa e diGiulia figlia di Augusto, eredi opere notevoli come la Tarasque del Museodi Avignone, proveniente da Noves presso Arles (ed.), Histoire de la France urbaine, I. La ville antique des origines au IXe siècle, Paris 1980, passim ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] necropoli dell'Osteria, mettendo alla luce circa un centinaio di tombe (oggetti divisi tra VillaGiulia e collezioni private). È prossima la creazione nel Castello della Badia di un Museo Nazionale Vulcente.
5) La città. - L'abitato si estendeva ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di un filosofo appoggiato ad un bastone su un affresco della villadi Boscoreale, nel cosiddetto Bione di Boristene (v.), in una testa di alla vita di Apollonio di Tiana dedicata a Giulia Domna monumento (tavola di altare nel museodi Marsiglia). ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] in questo periodo che la topografia cittadina si anima di case e ville al di là di esse per ricostruire più tardi, nella seconda metà di un membro della famiglia imperiale giulio-claudia), ora conservata a Vienna (Kunsthistorisches Museum).
6. Museo ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] di Cerbero; altre rappresentazioni vascolari lo raggruppano con Persefone e Plutone: su una coppa di Epiktetos a VillaGiulia, più tarda può ricomparire vestito, come ci insegna una statua al Museo delle Terme e la sua replica in Vaticano. H. bambino ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] di culto di Nemesi-Fortuna (II sec. d.C.), con il torso corazzato di Eliogabalo (?) e con una statua panneggiata diGiuliadi costruzioni sepolcrali più grandi – come quella ricomposta nel museodi ), scoperto nella villa rustica di Parndorfer. Nell’ ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] tipo del Posidone di Milo. Un altro "tipo" giovanile di A. sarebbe rappresentato dai seguenti ritratti: villa Albani a Roma (Bigliardo, n. 329), Museo Naz. di Napoli (5472), Museo Naz. di Atene (magazzini, n. 3606), museodi Mérida, bustino bronzeo ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] dea nella nota ara diVilla Albani dedicata nel 295 d. C. da Scipione Orfito. Invece nella patera argentea di Parabiago le sta al monumenti dell'età imperiale, e di cui un esemplare in bronzo dorato è posseduto dai Museidi Berlino.
È noto che lo ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] di culto di Nemesi-Fortuna (II sec. d. C.), con il torso corazzato di Eliogabalo (?) e con una statua panneggiata diGiuliadi costruzioni sepolcrali più grandi - come quella ricomposta nel museodi e scoperto nella villa rustica di Parndorfer, già ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] come Amimone o Polissena. Lo squisito doppio disco del Pittore di Pistoxenos del museodi Atene ci presenta i due protagonisti in un momento sospeso (Boston e VillaGiulia) costituiscono forse i documenti più antichi che possediamo di questa scena. ...
Leggi Tutto