AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] minori, fra cui si cita il delicato rilievo su una lamina enea sbalzata di Palestrina (già a Roma, Mus. diVillaGiulia, Coll. Barberini, ora nel Museo Archeologico Prenestino; IV-III sec. a. C.), ove il gruppo fidiaco dell'A. afferrata per i capelli ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] di Hermes e di Dioniso infante, del Pittore del Cratere diVillaGiulia; un calice della scuola di Douris, ecc.
Nella collezione di Il timbro del re Artaserse (in russo), in Zizn' Muzeja (La vita del Museo), n. 1, 1925, pp. 17-19; V. V. Pavlov, Očerki ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] e di collocarlo nel Museodi Belle Arti.
Il materiale archeologico vero e proprio del Museo Storico di Brygos, diVillaGiulia, di Telefo. Alcune stele funerarie attiche, le copie di età romana dei ritratti di Tucidide, di Euripide, e della Tyche di ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] con il Giudizio di Paride: G. Becatti, Meidias, Un manierista antico, Firenze 1947, tav. 10. Cratere diVillaGiulia: G. Q. 27. Giunone Cesi: H. S. Jones, The Sculptures of the Museo Capitolino, Oxford 1912, Stanza del gladiatore, n. 2.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] inoltre un primo nucleo di collezioni antiquariali per il museodi Tripoli che, allestito nell'ex corpo di guardia addossato al castello, istituti. La destinazione dell'A. fu la Soprintendenza divillaGiulia, dove prese servizio il 1º sett. 1939; ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] parte degli studi successivi. Da un lato l'apertura dimusei archeologici centrati sul tema etrusco, avvenuta con l'Italia unitaria (quello di Firenze, 1870, quello di Bologna, 1881, quello diVillaGiulia a Roma, 1889), dall'altro le scoperte nel ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] una pelìke del Pittore diVillaGiulia nel British Museum (E 382) di poco posteriore alla coppa di cui sopra, T. Una scena apparentemente simile si avrebbe su un vaso campano del museodi Napoli in cui una donna stante, che l'iscrizione indica come ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] centrale Tinia-Turan. Ha invece maggior rilievo nello specchio diVillaGiulia, in quanto le figure rappresentate sono solo due: Minerva (cfr. per esempio quello di Chianciano al Museo Archeologico di Firenze); si parla di Lase per tutte le Furie dei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] architettoniche e votive, provenienti dai santuari urbani ed extraurbani e conservate nel Museo Nazionale Etrusco diVillaGiulia e nel Museo Archeologico dell’Agro Falisco di Civita Castellana, ne rivelano almeno due fasi costruttive: l’una in epoca ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] : 1) situla diVillaGiulia; 2) vaso da Ruvo; 3) cratere da Ruvo; 4) vaso d'Averno a Napoli; 5) tre vasi da Ruvo; 6) vaso policromo di S. Agata dei Goti; 7) vaso cosiddetto di Archemoros a Napoli; 8) aröballos del museodi Berlino.
Secondo il ...
Leggi Tutto