VillaGiulia 1660, Pittore di
Ceramografo falisco appartenente al cosiddetto Gruppo Fluido, tardo falisco, a figure rosse. Gli si attribuiscono due stàmnoi uno (n. 448) del museodi Vienna ed uno di [...] Orvieto. Però il Beazley osserva come il tipo della decorazione a lingue e ad ovoli del vaso diVillaGiulia sia simile a quello dello stàmnos di Ny Carlsberg, eccetto che per la mancanza della linea a rilievo. L'esecuzione delle figure avvicina il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] opere (esemplari egizi, assiri, fenici, etruschi, greci, romani ecc.).
Il Museo nazionale etrusco diVillaGiulia raccoglie nella villadiGiulio III a Valle Giulia reperti etruschi e falisci, oltre a testimonianze della civiltà greca (sec. 7°-5° a ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] , tutte opere che si possono oggi ammirare a Roma, nel Museo nazionale etrusco diVillaGiulia (che vanta la più imponente collezione di capolavori dell'arte etrusca) o al Museo gregoriano-etrusco del Vaticano.
Non sono rari nemmeno gli avori. La ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] il 25 genn. 1747.
Aveva donato al Museodi antichità cristiane la sua collezione di sigilli in piombo ed al Museo Kircheriano la cosiddetta cista Ficoroni (ora al Museo nazionale etrusco diVillaGiulia), rinvenuta a Lugnano nel 1738. Era suo ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] particolare importanza sono due opere. La prima riguarda le antichità del territorio falisco esposte nel Museo Nazionale diVillaGiulia illustrate dal B. in unione con G. F. Gamurrini, A. Cozza e A. Pasqui in Monumenti antichi..., IV (I894), pp. 5 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del sistema della valle dei musei - costituito da VillaGiulia, dalla Galleria Borghese e dalla due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di nuovi edifici non furono terminate entro i tempi previsti, come il Museodi Arte contemporanea, nel centro storico, o la ristrutturazione del Museo Marco, occorre ricordare ancora F. Cano (n. 1940), J. Villa-Rojo (n. 1940) e C. Cruz de Castro (n. ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] , Tubinga 1962; K. Schefold, Vergessenes Pompeji, Berna-Monaco di Baviera 1962; A. de Franciscis, Musaici antichi al Museodi Napoli, Cava dei Tirreni 1962; J. Houtzager, De grote Wanschildering in der Villa dei Misteri bj Pompei, Leida 1963; W. G. T ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] pp. 269-276; S. Salvatore di Brescia (Materiali per un museo, 1), 2 voll., Brescia nelle sette sepolture del complesso di S. Giulia a Brescia, con croci graffite , a cura di G.C.Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] area del Giardino Romano e del Museo Nuovo), per i quali sono di Baia (cd. “tempio di Venere”) e diVilla Adriana (tempio di , Il Campo Marzio, Roma 1996, pp. 580- 90.
L’età giulio-claudia
- in generale:
J. Gagé, Divus Augustus. L’idée dynastique ...
Leggi Tutto