CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore diGiulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] "Sala Rotonda" la tazza di porfido proveniente da VillaGiulia, come pure a ideare il portale di stile egizio per la stessa celebrativa provvisoria ci è stata tramandata in una pittura di F. Giani (Museodi Roma; v. catalogo della mostra I Francesi a ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] la Villa del Buon respiro e San Martino al Cimino, cercando di realizzare di questo ciclo (conservati presso il Museodi Roma , Un presepio ambientato a Via Giulia e ispirato agli acquerelli di “Roma sparita” di Ettore Roesler, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] la Galleria d'arte moderna di Valle Giulia. Egli stesso nella relazione (ms. a Roma, Bibl. di archeol. e storia dell' di diverse accademie, tra cui quella di Brera di Milano" e accademico d'Italia dal 1929; professore al Museo artistico industriale di ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] delle chiese di S. Giulia, di S. Michele e di quella dei Servi (questa conserv. alla Pinacoteca nazionale di Lucca), ne 'arte di B. sono i due Crocifissi della pieve di S. Maria Assunta a Villa Basilica (Capannori, Lucca) e del Museodi palazzo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] di Milano; nel 1856 vetrate per il S. Martino di Lucca, nel 1861 per il S. Michele di Pavia, dopo il 1866tutte le vetrate della chiesa di S. Giulia Poldi Pezzoli nella non facile raccolta del celebre Museo, che il patrizio donò in fondazione autonoma ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] la costruzione divillaGiulia (ibid., p. 397) e condusse (1551-53) varie decorazioni nei due palazzi romani di Altoviti, VI, p. 397), il Cristo morto tra angeli per Jacopo Cortese (museodi Nancy; Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 70; G. Vasari ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] p. 263), e giardini: la prima nell’attuale via diVillaGiulia con all’interno una sala per ospitare una copia dell -Palacios, G. V. nella bottega di via del Babuino, in I Valadier. L’album dei disegni del Museo Napoleonico (catal.), Roma 2015, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] e un Bacco con satiro, prelevato da Pio IV dal giardino divillaGiulia per donarlo a Cosimo de’ Medici. Entrambe le opere sono , p. 40; Utz, 1971, pp. 347-361).
Un disegno del Musée du Louvre (Heikamp, 1964, pp. 38, 42), preparatorio per un rilievo ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di Lucca, opera di compiuto equilibrio formale e di fatto tra i vertici riconosciuti del L., del Battesimo di Cristo, conservato nel MuseodiVilla l'incarico di dipingere una tela), fu l'Apoteosi di s. Giulia per il soffitto del duomo di Livorno. I ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] . Nel 1949 collaborò con Eugenio Luporini al riordinamento del MuseodiVilla Guinigi a Lucca, passato anch’esso dal Comune allo dei rapporti tra processi di comunicazione di massa e musei.
Il 28 aprile 1975 fondò con Giulia Maria Crespi, Renato ...
Leggi Tutto