PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Museo artistico industriale, dove ebbe come maestro Alessandro Morani e come compagni didi Rienzo, 1909; villino Page in viale Regina Margherita, 1910; villa dell’Esposizione internazionale di belle arti nella piana di Valle Giulia (poi realizzato da ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] : la villadi Luvigliano, in Bollettino del CISA "A. Palladio", X (1968), p. 123; E. Rigoni, L'arte rinascimentale in Padova. Studi e documenti, Padova 1970, pp. 167, 282, 286; Dessins de lacollect. du marquis de Robien conservés au Musée de Rennes ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Museodi belle arti di Budapest (Nyerges, 1983), il S. Luca del Museo Mimara di Zagabria (Causa, 2012), il Matrimonio mistico di partenopee per le sue doti di ritrattista. Delle effigi diGiulio Cesare Capaccio e di Vincenzo Schiavetto si parla in ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] di Pio VI), 17 aprile 1784 (Restauro di una statua di Euterpe nel Museo Pio Clementino); Giornale delle Belle Arti, 1784, pp. 74 s.; E.Q. Visconti, Sculture del Palazzo della Villa Pagani, La chiesa di S. Filippo a Via Giulia. Restauri e manutenzione ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] cielo, affresco staccato e conservato oggi nel Museodi S. Marco, oltre ad altri lavori in di S. Giorgio sulla Costa, o la contemporanea cappella di S. Ranieri in S. Giulia re) e per la cui cappella nella villadi Valle Benedetta il G. dipinse nel 1714 ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] verso valle Giulia e via per il riadattamento dell'interno divilla Mondragone a Frascati, attribuiti sia di Cecilia Metella e Boville. Del 1852 è lo scavo di Veio. Nel 1855, alla morte di Giuseppe Melchiorri, il C. viene eletto presidente del Museo ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giuliadi Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] il Battesimo di Costantino e il più tardo Buon Samaritano, siglato e datato nel 1630 (Firenze, Museodi S. Pucci», identificabile con il senatore Giuliodi Niccolò Pucci (p. XII; Pagliarulo Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Celebrazioni ..., 1968, p. 11); Ibid., proprietà Maranesi, testa di marmo, a bassorilievo (Callegari, 1936, p. 252); Venezia, Civico Museo Correr, busto di Donna velata, proveniente dalla villadi Strà (Mariacher, 1947, p. 205); Ibid., già collezione ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] ricevette in quell'anno la commissione per la decorazione divilla Zadra a Vidor, nella quale scelse come aiuto il 1974, p. 24; G. Mariacher, Dono vetri Cadorin al Museodi Murano, in Bollettino dei musei civici veneziani, XIX (1974), n. 3-4, pp. 37 ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] queste si ricordano la villa Marchi a Fiesole, già finita nel 1911, il padiglione delle ceramiche a Signa, la cappella funebre della famiglia Levi a Rifredi e di quella Cuccoli-Fiaschi a Fiesole, dove nel 1913 costruì l'edificio del Museo Bandini (G ...
Leggi Tutto